Bebop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Modifico ka:ბიბოპი
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo generi musicali, replaced: Hard Bop → Hard bop, Be Bop → be bop (3), be bop → Be bop (3)
Riga 6:
|strumenti = tromba, sax tenore, sax contralto, trombone, pianoforte, contrabbasso, batteria
|popolarità = Seconda metà degli Anni '40
|sottogeneri = [[Hard Bopbop]]
|scene =
}}
[[Immagine:Dizzy Gillespie playing horn 1955.jpg|thumb|160px|Uno dei padri del Be Bopbop: [[Dizzy Gillespie]] ]]
 
{{quote
Riga 26:
In pieno periodo bellico, i locali e le case discografiche si sforzano di far dimenticare la guerra ed i problemi sociali (in primis l'[[apartheid]] nei confronti dei neri): le orchestre [[swing]], come quelle celebri di [[Benny Goodman]] e [[Glenn Miller]], sono le più adatte a questo scopo e vengono promosse attivamente. Nelle loro file militano soprattutto musicisti bianchi, che hanno assimilato perfettamente il linguaggio swing e si accaparrano le sempre più scarse occasioni di lavoro.
 
Per i musicisti neri si pongono due obiettivi: liberarsi dai rigidi arrangiamenti delle [[big band]] per esprimersi più liberamente e manifestare tangibilmente la loro ribellione a quel mondo ipocritamente sorridente.<br/>
 
=== La rivoluzione ===
Quella del Bebop è una rivoluzione che va al di là dell'aspetto strettamente musicale. È un movimento elitario, nero, tutto sommato di nicchia. Tra i locali di [[New York]] che ospitano i primi after hours Be Bopbop i più celebri sono il [[Monroe's]] e il [[Minton's]]. Qui, di notte, dopo che i musicisti hanno suonato per far ballare i clienti e per guadagnarsi da vivere, si riuniscono [[Charlie Christian]], il pianista [[Thelonious Monk]] e [[Dizzy Gillespie]], il batterista [[Kenny Clarke]] e [[Charlie Parker]], un giovane altosassofonista di [[Kansas City]] arrivato a New York da poco e destinato ad identificarsi con il nascente stile musicale, di cui sarà uno dei fondatori (per alcuni, il vero e proprio padre) e uno dei più importanti esponenti.
 
Molti dei musicisti del Minton's (Gillespie, [[Benny Harris]], [[Benny Green]] e Parker per es.) suonavano nella big band di [[Earl Hines]], ma ci rimangono per pochi mesi. Con l'uscita dall'orchestra del cantante [[Billy Eckstine]] e la sua volontà di dare vita a una band squisitamente bop, i suddetti più altre decine di musicisti vi si daranno il cambio tra il 1943 e il 1947: chi vi rimarrà per tutto il periodo ([[Art Blakey]]), chi per alcuni mesi o settimane (Parker, Gillespie come direttore musicale, [[Dexter Gordon]], [[Sarah Vaughan]], [[Miles Davis]]...). Questa band che in tre anni e rotti girò in lungo e in largo gli USA, riuscendo pure a incidere due album, nonostante il lunghissimo braccio di ferro tra musicisti e discografici, ebbe un merito enorme: quello di far uscire il be-bop dai claustrofobici localini newyorkesi; il tutto, grazie alla fama - all'epoca superiore a qualsiasi altro cantante, bianco o nero che fosse - del bandleader Billy Eckstine.
Riga 48 ⟶ 47:
 
=== L'armonia ===
Il Be Bopbop si caratterizza armonicamente per: utilizzo di giri armonici preesistenti con frequenti sostituzioni armoniche, utilizzo di [[accordo diminuito|accordi diminuiti]] o [[accordo aumentato|aumentati]], frequente ricorso alle [[dissonanza|dissonanze]], nuove scale su cui improvvisare ([[scala bebop]]).
 
=== Gli strumenti ===
La formazione tipica del bop è ridotta: da tre a sei/sette elementi (il cosiddetto [[combo]]). Gli strumenti tipici sono: [[tromba]], [[sassofono|sax]] tenore o contralto, a volte il [[trombone]], e poi [[pianoforte]], [[contrabbasso]] e [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]]. Questa riduzione di organico permette di suonare senza arrangiamenti scritti, basandosi solo su un canovaccio armonico e sviluppando l'interplay, ovvero la capacità di interazione estemporanea tra musicisti. Inoltre, la scelta di una formazione piccola era dettata da motivi ideologici (in opposizione alle big bands dei bianchi) e pratici (la possibilità di suonare in locali piccoli e con cachet ridotti).<br />La figura carismatica di [[Charlie Parker]] contribuisce enormemente alla fortuna del [[sassofono contralto]], spingendo sempre più appassionati verso questo strumento.
La figura carismatica di [[Charlie Parker]] contribuisce enormemente alla fortuna del [[sassofono contralto]], spingendo sempre più appassionati verso questo strumento.
 
== Musicisti principali ==
Riga 80 ⟶ 78:
 
{{Link AdQ|he}}
 
[[bg:Бибоп]]
[[ca:Bebop]]