Ampsicora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shardan (discussione | contributi)
m gli ho dato una sistemata
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 8:
Negli scritti romani si dice di Ampsicora che era il più ricco tra i possidenti di terra della Sardegna che in quel periodo era divisa in due parti: la zona costiera e la vasta [[Campidano|pianura campidanese]], aperta agli scambi commerciali e culturali con i fenicio-cartaginesi (punici), e la zona piu montuosa ed interna, nella parte centrale dell'isola, abitata dai [[Civiltà nuragica|Sardi pelliti]], fiera e contraria alla massiccia presenza starniera, e seppur tollerava i cartaginesi, non tollerava altrettanto la presenza romana. Per questo motivo, accettarono di associarsi ai Sardo-Punici contro l' espansione di [[Roma]].
 
Nonostante siano passati oltre 2000 anni, è vivo nella memoria di molti anziani delle zone interne il ricordo di un valoroso guerriero che combattècombatté accanitamente contro la conquista romana, differendo abbastanza da ciò che raccontano le antiche fonti di parte romana. Nonostante l'importanza di questo personaggio per la storia dei Sardi, è raro in Sardegna trovare monumenti o vie dedicategli, a parte il vecchio stadio cagliaritano e qualche via periferica.
 
Il nome Ampsicora è sicuramente originario del popolo Sardo e della sua lingua di epoca nuragica, dato che sembra non avere corrispondenza con radici semitiche e quindi [[Fenici|fenicio-puniche]]. Sono inoltre presenti, nelle zone più interne ed impervie, dove probabilmente non arrivarono mai elementi fenicio-punici, dei [[Toponimo|toponimi]] o idronimi accostabili al nome di Ampsicora, come il fiume Ampsiaga.