Castel d'Ario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3rc2) (Bot: Aggiungo zh:卡斯泰尔达廖 |
|||
Riga 51:
}}
'''Castel d'Ario''' ('''Castellaro''' fino al [[1867]], ''Castlàr'' in [[dialetto mantovano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 162}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 4.882 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010].</ref> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]].
Sito a 19 km di distanza da [[Mantova]], è il paese natale di [[Tazio Nuvolari]], pilota automobilistico e motociclistico di fama internazionale.
Centro agricolo ed industriale che basa la propria economia sulla produzione di foraggi, riso e ortaggi, allevamento bovino e suino; industrie a carattere alimentare, meccanico, calzaturifici e materie plastiche. Parrocchia risalente alla metà del [[XVIII secolo]] e resti del [[Castello di Castel d'Ario|castello]] medievale.
== Storia ==
Riga 64:
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
L'antica denominazione '''Castellaro''' venne sostituita nella seconda metà del [[XIX secolo]], in quanto ritenuta troppo comune e confondibile con altri villaggi omonimi od assonanti. Fu il sindaco [[Luigi Boldrini]], amico di [[Giosuè Carducci]], che chiese al poeta di trovare una nuova e più esclusiva denominazione. Riferendosi al castello di epoca romana che la leggenda voleva essere stato fondato dal centurione Dario o Ario, Carducci confezionò il nome di '''Castel d'Ario'''. Il consiglio comunale approvò la nuova denominazione il [[27 febbraio]] [[1867]].
}}
Riga 113:
== Stranieri ==
Gli stranieri residenti a Castel d'Ario al
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla [[Romania]] con il 29,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'[[India]] (26,7%) e dal [[Marocco]] (14,6%).
{| class="wikitable"
|