Rodolfo Tanzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi) |
m →Biografia: + un wikilink. |
||
Riga 18:
In molti testi si dice che fosse un cavaliere dell'[[Ordine Teutonico]], ma una dettagliata ricerca fatta da [[Ireneo Affò]] non ha trovato alcun cenno in tal senso nei documenti dell'epoca. Di lui si sa solo che all'inizio del [[XIII secolo]] fondò un ospedale in borgo Taschieri a Parma (oggi ''borgo [[Pietro Cocconi]]''), chiamato "di tutti i Santi". Ne è prova un documento notarile redatto in [[lingua latina|latino]] e datato [[2 dicembre]] [[1201]].
Dopo che
L'ospedale si occupava soprattutto della cura dei poveri e dell'accoglienza ai trovatelli,
Nella seconda metà del [[XV secolo]] sulle rovine di questo fabbricato venne costruito il primo nucleo dell'Ospedale della Misericordia, meglio noto come [[Ospedale Vecchio]], che rimase in funzione fino al [[1926]].
Riga 26:
Nell'[[Oratorio di Sant'Ilario]] di Parma è posto un monumento funebre a Rodolfo Tanzi.
La città di Parma gli ha dedicato nel [[1882]] "
==Fonti bibliografiche==
* Roberto Lasagni, ''Dizionario biografico dei Parmigiani'', ed. PPS, Parma, 1999
* [[Tiziano Marcheselli]], ''Le strade di Parma'', vol. III, Tipografia Benedettina Editrice, Parma, 1990
{{portale|biografie}}
|