Hugh Lloyd-Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
== Vita e Opere==
 
Lloyd-Jones studiò dapprima alla Westminster School, dove si interessò di [[Storia Moderna]], prima di essere convinto dal suo preside, [[J. T. Christie]], a dedicarsi allo studio dell'antichità. Continuò i suoi studi nell'[[Università di Oxford]], che furono però interrotti dallo scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale]]. In questo periodo fu di servizio per l' "Intelligence Corps" in [[India]] ed imparò il [[lingua giapponese|giapponese]]. Nonostante l'opportunità di proseguire una carriera da orientalista (come poteva garantirgli la sua non comune abilità con le lingue), decise di rifiutare il servizio a Bletchley Park, che lo avrebbe portato in [[Myanmar]], per continuare i suoi studi classici. Alla fine della guerra ottenne il grado di [[Capitano]].
 
Lloyd-Jones si laureò a pieni voti in "Litarae Humaniores", e vinse numerosi premi universitari. Per un periodo fu Fellow del Jesus College, a [[Cambridge]], e qui incontrò la sua prima moglie, Frances Hedley, che era al tempo studentessa di Lettere Classiche al Newnham College. I due si sposarono nel [[1953]], ed ebbero tre figli. Nel [[1951]] Lloyd-Jones tornò ad [[Oxford]] dove divenne il primo detentore del "E.P Warren Praelectorship" presso il Corpus Christi College.