Manifesto hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|informatica}}
<!--NON INSERIRE IL MANIFESTO, È PROTETTO DA COPYRIGHT (???) -->
Il '''Manifesto Hacker''' (nell'originale inglese '''The Hacker Manifesto''' o '''The Conscience of a Hacker''') è un breve saggio scritto l'[[8 gennaio]] [[1986]] da un [[hacker]] che si faceva chiamare [[The Mentor]]. Fu scritto poco dopo l'arresto dell'autore, e pubblicato per la prima volta dall'''[[ezine]]|''ezine'']] [[Phrack]]. Oggi può essere trovato in numerosi siti web.
 
Esso è considerato una pietra miliare della [[cultura hacker]], e rivela aspetti [[psicologia|psicologici]] dei primi hacker. Nel Manifesto spiega le motivazioni che portano un ragazzo a diventare un [[hacker]], spesso individui con capacità intellettuali superiori alla media e che trovano nella scuola unicamente un noioso passatempo, che non riesce a stimolare la loro creatività, fino alla scoperta del computer che diventa il mezzo e la fonte della loro conoscenza, ed è il loro desiderio di apprendere che li porta ad essere considerati e a diventare per l'opinione pubblica dei criminali.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.phrack.org/issues.html?issue=7&id=3#article Il Manifesto Hacker originale]
* {{en}}[http://www.phrack.org/ phrack.org archive]
* [http://www.dvara.net/HK/mentoritalia.asp Il Manifesto Hacker di The Mentor completo tradotto in Italiano ] <small>(NB: Nel Linklink al manifesto tradotto c'è un errore di traduzione. "''Il mio crimine è quello che i giurati pensano e sanno non quello che guardano''" èdovrebbe una traduzione errata.La frase giusta èessere "'''Il mio crimine è quello di giudicare le persone per quello che pensano e sanno, non per come appaiono'''")</small>
* {{en}}[http://www.phrack.org/issues.html?issue=7&id=3#article Il Manifesto Hacker originale]
* [http://www.dvara.net/HK/mentoritalia.asp Il Manifesto Hacker di The Mentor completo tradotto in Italiano ]
 
NB Nel Link al manifesto tradotto c'è un errore di traduzione. "Il mio crimine è quello che i giurati pensano e sanno non quello che guardano" è una traduzione errata.La frase giusta è "Il mio crimine è quello di giudicare le persone per quello che pensano e sanno, non per come appaiono"
 
{{Portale|Sicurezza informatica}}