SuperWASP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Pianeti scoperti da SuperWASP: fix redirect using AWB |
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo lb:SuperWASP; modifiche estetiche |
||
Riga 15:
SuperWASP consta di due telescopi robotizzati, il SuperWASP-North all'[[Osservatorio del Roque de Los Muchachos]] nell'isola di La Palma nelle Canarie e SuperWASP-South presso il [[South African Astronomical Observatory]] in Sud Africa. Ogni osservatorio utilizza un array di otto lenti Canon 200 mm f1.8 supportate da un [[Charge Coupled Device|CCD]] 2k x 2k di alta qualità per applicazioni scientifiche. I sensori ottici sono montati su un telescopio equatoriale costruito dalla [[Optical Mechanics, Inc.]].<ref>http://www.opticalmechanics.com/superWASPproject/superwasp.html</ref> Il largo campo visivo delle lenti consente di coprire per ogni osservazione fino a 500 gradi quadrati.
== Funzionamento ==
Gli osservatori controllano costantemente il cielo e approssimativamente ogni minuto catturano un'immagine, generando circa 100 Gb di dati ogni notte. Usando il [[
== Fondatori ==
SuperWASP opera grazie a un consorzio di otto istituzioni accademiche:
* [[University of Cambridge]]
Riga 29:
* [[St. Andrews University]].
== Scoperte ==
Il [[26 settembre]] [[2006]] venne annunciata la scoperta dei primi due pianeti extrasolari, [[WASP-1 b]] (orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e [[WASP-2 b]] (orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).<ref name="superwasp">[http://www.superwasp.org/press_release/wasp_pressrelease_v9.pdf Wide-eyed Telescope Finds its First Transiting Planets Around Distant Stars]</ref><ref>{{Cita news|autore =Jonathan Amos|editore=BBC News|url =http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5378562.stm|titolo =Planets have scientists buzzing|giorno =26|mese =settembre|anno =2006}}</ref>
Riga 41:
È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di WASP e da quello del progetto [[HATNet]]. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato.
== Pianeti scoperti da SuperWASP ==
{| class="toccolours sortable" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 align=center style="text-align:center; border-collapse:collapse; margin-left: 0; margin-right: auto;"
|- bgcolor="#a0b0ff"
Riga 53:
! [[Pianeta]]
! [[Massa]]<br /><small>([[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]])</small>
! [[Raggio (geometria)|Raggio]]<br /><small>([[Raggio gioviano|R<sub>J</sub>]])</small>
! [[Periodo di rivoluzione|Periodo<br />rivoluzione]]<br /><small>([[giorno|g]])</small>
! [[Semiasse maggiore|Semiasse<br />maggiore]]<br /><small>([[Unità astronomica|UA]])</small>
Riga 204:
<!--NOTA: Con le coordinate puoi usare questo sito (http://www.wikisky.org/) per trovare la costellazione-->
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Pianeta extrasolare]]
*[[Pianeta gioviano caldo]]
*[[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.superwasp.org Sito del progetto]
* {{en}} [http://wasp.astro.keele.ac.uk/live Status in tempo reale dell'osservatorio SuperWASP-South]
Riga 230:
[[hu:SuperWASP]]
[[ja:スーパーWASP]]
[[lb:SuperWASP]]
[[pl:Wide Angle Search for Planets]]
[[ru:SuperWASP]]
|