Diffida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
situassi, ripristino forma incipit diretta |
|||
Riga 1:
== Struttura dell'atto ==
Dal punto di vista formale la diffida solitamente è strutturata in:
# una seconda parte in cui si espongono in maniera circostanziata i fatti avvenuti oggetto della diffida
▲* una prima parte dove il diffidante espone le proprie generalità
In mancanza di quanto intimato, in genere l'autore della diffida annuncia nell'atto di intraprendere un'[[azione legale]].
Riga 16 ⟶ 15:
== Differenze con la intimazione ad adempiere ==
A differenza della semplice ''[[intimazione ad adempiere]]'' o [[costituzione in mora]] (regolata nel [[Codice civile italiano]] dall'art. 1219 c.c.), la diffida ad adempiere richiede la volontà
La diffida ad adempiere è regolata dall'
{{quote|Alla parte inadempiente l'altra può ''intimare per iscritto di adempiere'' in un congruo termine, con
dichiarazione che, decorso inutilmente detto ''termine'', il contratto s'intende senz'altro risoluto.
Riga 26 ⟶ 25:
Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è ''risoluto di diritto''.}}
In concreto quindi, l'[[inadempimento]] di una parte, abilita la parte adempiente ad avvalersi della risoluzione del contratto per inadempimento mediante l'invio alla parte inadempiente di una comunicazione
# l'intimazione ad adempiere;
Riga 32 ⟶ 31:
# La dichiarazione per cui, in caso di protratto inadempimento entro il congruo termine stabilito, il contratto si considererà risoluto di diritto.
Alla diffida ad adempiere deve essere comunque applicato l'art. 1455 c.c., pertanto la risoluzione del contratto opera solo se l'inadempimento è
== Voci correlate ==
Riga 40 ⟶ 39:
{{Portale|diritto}}
[[Categoria:diritto civile italiano]]
|