Rapporto ventilazione/perfusione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo es:Relación ventilación perfusión |
|||
Riga 29:
=== Variazioni patologiche del rapporto V/Q ===
==== Broncopneumopatia cronica ostruttiva ====
Con il termine broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO o in inglese [[COPD]]) si è soliti identificare una condizione patologica caratterizzata da [[bronchite cronica]] ed [[enfisema]]. Queste due patologie infatti condividono come fattore eziologico comune l'esposizione prolungata ad agenti irritativi quali il fumo di sigaretta o inquinanti ambientali. Questi ultimi determinano lo sviluppo di uno stato infiammatorio che porta da un lato all'iperproduzione di muco e all'ostruzione delle vie aeree, dall'altro all'attivazione di [[neutrofili]] e [[macrofagi]] contro le strutture polmonari con conseguente distruzione (grazie a proteasi elastolitiche che alterano la matrice extracellulare) e allargamento degli spazi alveolari (enfisema). Entrambe queste condizioni sono poi responsabili di una alterazione degli scambi gassosi operati dall'albero respiratorio. I fenomeni ostruttivi compromettono la ventilazione di alcuni distretti e, sebbene dei meccanismi regolatori locali (non ben conosciuti) consentano un certo grado di vasocostrizione in risposta all'ipossia ([[vasocostrizione ipossica]]), una certa quota di sangue attraversa aree di polmone scarsamente ventilate. Queste ultime quindi sviluppano rapporti V/Q abnormemente bassi. Il sangue male ossigenato e ipercapnico che lascia i distretti
==== Embolia polmonare ====
In questo caso la perfusione di uno o più distretti alveolari viene interrotta dalla presenza di un'ostruzione al flusso sanguigno. Il rapporto V/Q tende così all'infinito e buona parte della ventilazione viene sprecata.
|