Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rimorchiate Le 540.001-005: corretto sigla carrelli |
WIP (continua) |
||
Riga 89:
|Dati_tratti_da = {{cita|Cornolò, ''Automotrici''|p. 174|Automotrici}}; {{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''||tT265c}}; {{cita|Bloisi, Maria, Nascimbene, ''50 anni''|pp. 71-73|tT265f}}.
}}
Le '''automotrici ALe 540''' sono un gruppo di elettromotrici<ref name="elettromotrice">Il termine "elettromotrice" equivale a "automotrice elettrica".</ref> leggere delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane costruite in tre serie tra il 1957 e il 1960<ref name="tT265c/T1">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''ALe 540…''|tT265c}}
La nascita del gruppo {{TA|ALe 540}}, inizialmente non previsto dai piani di sviluppo delle FS, avvenne in conseguenza della decisione di abolire la 3ª classe sui treni delle amministrazioni ferroviarie europee, decretata nel 1955 dall'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]], che indusse le FS ad adattare per il servizio di sola 1ª classe le ultime sette unità del gruppo [[Automotrice FS ALe 660|ALe 660]] allora in costruzione<ref name="tT265a/R21"/>.
Riga 193:
==== Rimorchiate Le 600.001-007 ====
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 600.001-007}}, inizialmente previste come {{TA|Le 800.016-022}}<ref name="tT265a/20-21"/> e pertanto identiche alle [[Automotrice FS ALe 660#Rimorchiate Le 800.001-015|Le 800]] salvo per il numero di posti (60 di 1ª classe contro 80 di 2ª classe), furono costruite nel 1957 assieme alle elettromotrici di prima serie {{TA|ALe 540.001-007}}<ref name="tT265c/T1"
I carrelli erano del tipo {{TA|Mp 1040}}, identici al tipo {{TA|M 1040}} delle elettromotrici {{TA|ALe 540.001-007}}, ma privi dei motori di trazione e dei cinematismi di trasmissione del moto alle [[Sala montata|sale]]<ref name="tT265d/56-57">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|pp. 56-57|tT265d}}.</ref>.
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 600}} avevano una capacità di 60 posti a sedere di sola 1ª classe e comprendevano i seguenti ambienti interni<ref name="tT265d/56-57"/><ref name="tT265d/D55">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|disegni ''Le 600'' e ''Le 800'', p. 55|tT265d}}.</ref><ref name="tT265c/T3">{{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''|tabella ''Caratteristiche…''|tT265c}}</ref>:
* cabina di guida anteriore;
* ambiente di 1ª classe su un modulo con 6 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800 mm);
* vestibolo anteriore con porte pneumatiche;
* ambiente di 1ª classe su tre moduli con 18 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800 mm);
* vano centrale su un modulo con due ritirate sulla fiancata sinistra del veicolo e deposito valigie sul lato opposto;
* ambiente di 1ª classe su cinque moduli con 30 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800 mm);
* vestibolo posteriore con porte pneumatiche;
* ambiente di 1ª classe su un modulo con 6 posti a sedere disposti con lo schema 1+2 (modulo sedili 1.800 mm);
* cabina di guida posteriore.
Riga 215:
Le rimorchiate pilota {{TA|Le 540}} avevano una capacità di 54 posti a sedere di sola 1ª classe ed erano dotati in origine di un comparto ristoro con un piccolo ambiente cucina, disattivato verso la fine degli anni sessanta del ventesimo secolo<ref name="tT265d/57"/>.
Gli ambienti interni avevano la seguente disposizione<ref name="tT265d/57"/><ref name="tT265d/D56">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|disegni ''Le 540'' e ''Le 760 seconda serie'', p. 56|tT265d}}.</ref><ref name="tT265c/T3"/>:
* cabina di guida anteriore;
* vano cucina su un modulo;
|