Hunico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico pt:Hunico
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 29:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = {{sp}}, di origini messicane.
 
Attualmente sotto contratto con la [[World Wrestling Entertainment]] (WWE) e lotta nel roster di [[SmackDown]] con il ring name di '''Hunico'''
Riga 38:
== Carriera ==
 
Nato da genitori emigranti di origine spagnola a El Paso, inizia a lottare con il nome di Incognito nella Burges High School dove vince diversi titoli scolastici. Debutta in messico in [[CMLL]] con il nome di Mistico, ma c'era già un [[Místico|altro wrestler]] che si chiamava così. Quindi, cambia il suo nome in Mystico e successivamente in Mystico de Juarez. Il 2 febbraio 2004, sconfigge Nicho El Millonario laureandosi WWA Middleweight Champion.
 
=== Asistencia Asesoría y Administración (2004 - 2005) ===
Riga 46:
=== Total Nonstop Action Wrestling (2006) ===
 
Incognito fa il suo debutto negli Stati Uniti, partecipano all'edizione 2006 del Total Nonstop Action Wrestling's (TNA) World X-Cup Tournament. Incognito forma una stable messicana con Shocker, Magno e Puma. L'unico match di Incognito nella World Cup tournament è stato il gautlet match a 16 uomini dove viene eliminato da Sonjay Dutt. Il Team Mexico chiude al terzo posto su quattro team, dietro al Team USA e al Team Canada ma davanti al Team Japan.
Dopo questa apparizione in TNA inizia a lavorare per la [[National Wrestling Alliance]] ([[National Wrestling Alliance|NWA]]), dove combatte in coppia con Sicodélico Jr. Partecipano al torneo per decretare i primi [[NWA World Tag Team Championship|NWA World Tag Team Champions]] ma perdono in finale con Joey Ryan e Karl Anderson in finale. Il match includeva anche la squadra di [[Billy Kidman]] e [[Sean Waltman]].
 
=== Chikara (2007 - 2008) ===
Riga 59:
Il 14 dicembre 2009, effettua un try-out per la WWE sotto il nome di Jorge Arias, suo vero nome. Cambia il suo nome in Hunico e forma un tag team con [[Orlando Colon|Tito Colon]] (che durante la partnership assume il nome di Epico). I due vincono gli [[FCW Florida Tag Team Championship]] sconfiggendo [[The Usos|Gli Usos]] il 3 giugno 2010. Perdono i titoli un mese dopo contro [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]] e [[Brandon Silvestry|Kaval]], ma li rivincono la sera dopo in un rematch. Il 12 agosto perdono definitivamente i titoli per mano di [[Johnny Curtis]] e [[Michael Hutter|Derrick Bateman]] in un three-way match che includeva anche la squadra di [[George Murdoch|Brodus Clay]] e Donny Marlow. Il 9 gennaio 2011 Hunico sconfigge [[Trent Baretta]]. Nei tapings FCW del 16 gennaio, Hunico partecipa alla battle royal per decretare chi avrebbe sfidato [[Barri Griffiths|Mason Ryan]] per l'[[FCW Florida Heavyweight Championship]] quella sera ma viene eliminato. Nella puntata del 23 gennaio, Hunico sconfigge [[Jinder Mahal]] in un Ironman match da 15 minuti per 2 a 0. Il 13 febbraio, viene sconfitto da [[Tyler Black|Seth Rollins]] nella finale del torneo costituito da Ironman match da 15 minuti che decretava il primo Mr. Florida 15. Nei tapings FCW del 7 aprile, Hunico sconfigge [[Aaron Haddad|Damien Sandow]] mentre in quelli del 14 aprile, riforma la partnership con Epico e sconfigge Brad Maddox & [[Alex Sharman|Peter Orlov]]. Nei tapings del 28 aprile, Hunico & Epico sconfiggono [[Rick Victor]] & [[Ray Leppan|Leo Kruger]] laureandosi primi sfidanti ai titoli di coppia FCW ma, la stessa sera, vengono battuti dai campioni [[Tyler Black|Seth Rollins]] & [[Richie Steamboat]]. Nei tapings FCW del 2 giugno, Hunico perde contro il debuttante [[Jonathan Good|Dean Ambrose]]. Il 16 luglio, all'FCW Summer SlamaRama, Hunico vince un 6-man tag team match insieme a Seth Rollins e [[Taylor Rotunda|Bo Rotundo]] contro Dean Ambrose, [[Windham Rotunda|Husky Harris]] e [[Ray Leppan|Leo Kruger]]. Nei tapings del 21 luglio, Hunico sconfigge [[Michael Hutter|Derrick Bateman]].
 
==== SmackDown; Turn Heel ''"Sin Cara Negro"'' e feud con Sin Cara Azul (2011 - 2012) ====
 
Hunico approda a Smackdown per interpretare Sin Cara, in quanto [[Ignascio Alvirde]] vero portatore della maschera, è stato sospeso per non aver superato il Wellness Program. Il 12 agosto, sotto le veste dell'International Sensation, debutta a [[WWE SmackDown!|SmackDown!]] sconfiggendo [[Tyson Kidd]]. Nella puntata di SmackDown del 19 agosto, partecipa alla battle royal per decretare lo sfidante di [[Randy Orton]] a [[WWE Night of Champions]] per il [[World Heavyweight Championship]] ma viene eliminato per ultimo da [[Mark Henry]]. Il 20 agosto, Alvirde ritorna dalla sospensione. Sei giorni dopo, viene riportato che Alvirde è stato mandato a casa durante i tapings di martedì 24, e ad interpretare Sin Cara è stato nuovamente Hunico, che ha sconfitto [[Heath Slater]]. Nella puntata di Raw Super Show, Sin Cara sconfigge [[Jack Swagger]]. Nella puntata di Smackdown del 30 agosto, chiamata Super Smackdown, Sin Cara batte [[Daniel Bryan]]. A fine match, compie un Turn Heel attaccando il suo avversario. Nella puntata di SmackDown del 9 settembre sconfigge [[Tyson Kidd]] ad un match. Daniel Bryan, poi, raggiunge il lottatore sul ring e lo sfida per un match per la settimana dopo e Sin Cara accetta ma poi colpisce Bryan con dei calci e lo imprigiona nella ''LeBell Lock''. Il 16 settembre, dopo essersi fatto squalificare per eccessiva violenza contro [[Daniel Bryan]], il vero [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]] torna per confrotarsi col "fake" Sin Cara. Le settimane successive vengono ancora faccia a faccia. Nella puntata di SmackDown del 23 settembre il falso Sin Cara interviene nel match fra [[Daniel Bryan]] e il vero [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]], prendendo il posto di quest'ultimo e vincendo il match. Il 26 settembre, a Raw, interviene nella 10 Man Battle Royal valida per il [[WWE Intercontinental Championship]] nella quale si intromette e si fa eliminare da Daniel Bryan, in modo da far eliminare anche il "Real" Sin Cara, che non era stato visto mentre era attaccato da quello falso.
Riga 70:
Nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 17 febbraio vince in modo illegale contro [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase]]. La stessa sera, nel main event, non riesce a vincere la battle royal valevole per il posto lasciato vacante da [[Randy Orton]] nell'Elimination Chamber di SmackDown per il World Title, poiché viene eliminato per undicesimo dallo stesso DiBiase. In realtà, DiBiase era già stato eliminato dalla contesa qualche secondo prima per mano dello stesso Hunico, ma lo fa inciampare dall'apron ring e cade per terra. Nella puntata del 15 Marzo di Superstars, sconfigge [[Justin Gabriel]]. Appare il 28 Marzo a NXT dicendo di voler imporre il suo marchio sullo show giallo della WWE. Poi affronta e sconfigge [[Michael Hutter|Derrick Bateman]]. Nella puntata di SmackDown Blast from the Past del 10 Aprile vince per squalifica contro [[Jim Duggan]] dopo essere stato colpito con l'asse di legno. Dopo il match, viene imprigionato nella ''Cobra Clutch'' da [[Sgt. Slaughter]]. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 20 Aprile viene sconfitto in pochi minuti da [[Brodus Clay]]. Dopo il match subisce una Tadpole Splash da [[Hornswoggle]]. Nella puntata di Superstars del 26 aprile, vince insieme a [[Tevita Fifita|Camacho]] contro gli [[The Usos|Usos]]. Tuttavia, la settimana dopo a SmackDown, perdono un match non valido per le cinture contro i campioni di coppia [[Kofi Kingston]] e [[R-Truth]]. Dopo aver sconfitto [[Tyson Kidd]] a Superstars, l'11 di maggio attacca, con il suo compagno, [[Brodus Clay]] ma nel match contro quest'ultimo viene sconfitto lo stesso. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 25 Maggio viene sconfitto da [[Jason Reso|Christian]]. Nella puntata di Raw del 4 giugno perde contro [[Sin Cara]]. Nella puntata di [[WWE Superstars|Superstars]] del 7 giugno sconfigge [[Yoshi Tatsu]] e, in quella del 14 giugno, batte anche [[Justin Gabriel]].
A [[WWE No Way Out 2012|No Way Out]] viene sconfitto da [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]]. Nella puntata di Superstars post PPV, si riscatta vincendo contro [[Ezekiel Jackson]].
Nella puntata di Superstars del 28 giugno fa coppia con l'amico [[Tevita Fifita|Camacho]] ma i due vengono sconfitti dai fratelli [[The Usos|Usos]]. Il 4 luglio, ad NXT, insieme a Camacho e [[Michael McGillicutty]], batte [[Tyler Black|Seth Rollins]], [[Taylor Rotunda|Bo Dallas]] e [[Tyson Kidd]]. Nella puntata speciale di Smackdown Great American Bash, perde in coppia con [[Drew McIntyre]] e Camacho, contro [[Santino Marella]], Sgt Slaughter e [[Jim Duggan]]. Nella puntata di Superstars del 12 luglio, batte [[Justin Gabriel]]. A [[WWE Money in the Bank|Money in the Bank]], Hunico e Camacho affronteranno [[Kofi Kingston]] e [[R-Truth]] in un match valido per i titoli di coppia. A [[WWE Money in the Bank 2012|Money in the Bank]], Hunico e [[Tevita Fifita|Camacho]], vengono sconfitti dai campioni di coppia [[Kofi Kingston]] e [[R-Truth]]. Nella puntata di SmackDown successiva, Hunico vince un 8-man tag team match insieme a Camacho, [[Fred Sampson|Darren Young]] e [[Titus O'Neil]] contro [[Orlando Colon|Epico]], [[Eddie Colon|Primo]], [[Kofi Kingston]] e [[R-Truth]]. Nella puntata di NXT del 1°º agosto, Hunico e Camacho vengono sconfitti da Jason Jordan e [[Matt Clement|Mike Dalton]]. Il rematch, che ha luogo il 29 agosto, sempre ad NXT, vede però prevalere Hunico e Camacho.
 
== Nel Wrestling ==