Incubatore per l'Arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kokky92 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Pava (discussione | contributi)
tolgo link a fonti non più funzionanti
Riga 21:
|proprietario =
}}
L’'''incubatore per l’Arte''' ha lo scopo di accogliere associazioni culturali e di artigiani che già da tempo fanno parte del [[Isola (quartiere di Milano)|quartiere Isola]]. Si tratta della nuova ''Stecca degli artigiani'', un'associazione nata negli [[Anni Ottanta]] dal residuo industriale dell'omonima fabbrica, parte del più grande complesso ''[[Tecnomasio Italiano Brown Boveri]]''. Tra i suoi primi protagonisti figurava [[Stefano Arienti]]. La ''Stecca'' è un'associazione di numerose associazioni, come ''Apodilia'', ''ATHLA'', dal [[2001]] ''Cantieri Isola''<ref>[http://www.cantierisola.org/ Click<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''Controprogetto'' <ref>http://www.controprogetto.org/</ref>, ''Deposito Lirico'', ''Isola Tv'', ''+BC'', ''Camera oscura'', ''Maltrainsema'', ''Isola critica'', ''Architetti senza frontiere''.
== Il progetto==
Il progetto dell’Incubatore per l’arte fa parte del più vasto [[Progetto Porta Nuova]], che negli ultimi anni sta interessando l'ampia zona dismessa delle [[Stazione di Milano Porta Nuova (1931)|Varesine]] e alcune aree limitrofe, come questa all'[[Isola (quartiere di Milano)|Isola]].