Coperture a tetto dell'antichità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m rimuovo selflink, correggo link + correzioni varie (vedi)
Riga 1:
[[File:Affresco dell'aspetto antico della basilica costantiniana di san pietro nel IV secolo.jpg|thumb|Il tetto a capriate dell'[[antica basilica di San Pietro in Vaticano]] a [[Roma]].]]
La '''lista delle coperture a tetto dell’antichitàdell'antichità''' comprende le coperture a [[tetti|tetto]] realizzate in epoca Greca e Romana ordinate per luce libera.
 
Molti edifici della Grecia Classica presentavano una copertura di tipo trilitico basata su architravi e falsi puntoni che spesso aveva bisogno di colonnate interne. I tetti a [[capriata]] comparvero intorno al 550 a.C. in [[Magna Grecia]]<ref name="Hodge 1960, 41"/>. Raggiunsero l’augel'auge con l’l'[[impero romano]] durante il quale furono realizzati tetti a capriata capaci di coprire spazi a base rettangolare di larghezza superiore a 30 metri in edifici pubblici monumentali quali [[templi]], [[basiliche]] e infine [[chiese]]. Le luci di queste coperture erano tre volte più grandi delle maggiori coperture basate su architravi ed erano solamente superate dalle più grandi coperture a [[cupola]].<ref>{{harvnb|Ulrich|2007|pp=148f.}}</ref>
 
== Tetti della Grecia Classica ==
Riga 206:
|Capriata<ref name="Hodge 1960, 38–44"/>
|{{Sort|1793|17.93}}
|{{Sort|0715|{7.15}}
|{{Sort|0715|7.15}}<ref name="Hodge 1960, 39"/>
|-
Riga 443:
 
== Tetti della Roma Classica ==
L’elencoL'elenco è ordinato per luce libera in metri
 
{| class="wikitable sortable" style="margin:1px; border:1px solid #cccccc; "
Riga 550:
 
== Note ==
<references/>
{{reflist}}
 
== Bibliografia ==
Riga 556:
* {{Bibliografia| Roger B. Ulrich|{{cita libro|cognome= Ulrich|nome= Roger B|titolo= Roman Woodworking|editore= Yale University Press|anno=2007|id=0-300-10341-7|lingua=inglese}}}}
* {{Bibliografia| Nancy L. Klein|{{cita pubblicazione |quotes=no |cognome= Klein |nome= Nancy L.|anno= 1998|titolo= Evidence for West Greek Influence on Mainland Greek Roof Construction and the Creation of the Truss in the Archaic Period |rivista= Hesperia |volume=67 |numero= 4|pagine=335–374}}}}
 
 
{{portale|architettura|ingegneria}}
Riga 564 ⟶ 563:
 
[[de:Liste antiker Dachwerke]]
[[en: List of ancient roofs]]