Progetto:Wiki Loves Monuments 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
===A cosa serve questo concorso===
Gli scopi di Wiki Loves Monuments sono molteplici, e in linea con quelli di Wikipedia e in generale con la filosofia di Wikimedia. Da una parte, promuovendo la pubblicazione di fotografie su Commons, mira a diffondere i concetti della [[Contenuto libero|cultura libera]] e delle [[licenza libera|licenze copyleft]] presso una categoria di persone (fotografi e appassionati di fotografia) che sono per definizione produttori di arte e cultura, ma spesso tradizionalmente ancorati al copyright. Parallelamente, il concorso consente la produzione di un grande quantitativo di materiale CC-by-sa di soggetti enciclopedici: basti pensare che nell'edizione 2011 sono state caricate su Commons decine di migliaia di immagini di monumenti dai quattro angoli d'Europa, di altissima qualità, immediatamente disponibili per la condivisione ed il riutilizzo sui progetti Wikimedia, inclusa ovviamente Wikipedia.▼
[[File:Esgl%C3%A9sia_de_Santa_Coloma_-_6.jpg|thumb|200px|Foto di una chiesa in [[Andorra]], una delle finaliste di WLM 2011]]
▲Gli scopi di Wiki Loves Monuments sono molteplici, e in linea con quelli di Wikipedia e in generale con la filosofia di Wikimedia. Da una parte, promuovendo la pubblicazione di fotografie su Commons, mira a diffondere i concetti della [[Contenuto libero|cultura libera]] e delle [[licenza libera|licenze copyleft]] presso una categoria di persone (fotografi e appassionati di fotografia) che sono per definizione produttori di arte e cultura, ma spesso tradizionalmente ancorati al copyright. Parallelamente, il concorso consente la produzione di un grande quantitativo di materiale CC-by-sa di soggetti enciclopedici: basti pensare che nell'edizione 2011 sono state caricate su Commons decine di migliaia di immagini di monumenti dai quattro angoli d'Europa, di altissima qualità, immediatamente disponibili per la condivisione ed il riutilizzo sui progetti Wikimedia, inclusa ovviamente Wikipedia.
Non secondariamente, Wiki Loves Monuments è un modo per conoscere e far conoscere, attraverso le immagini, il patrimonio culturale italiano e, in questo modo, invitare alla consapevolezza della sua ricchezza ed alla necessità della sua conservazione. Non a caso all'iniziativa hanno aderito importanti organizzazioni che si occupano della riscoperta dei beni e della tutela del territorio, come il [[Gruppo Archeologico Ambrosiano]] ed il [[WWF Italia]]. Già la stessa stesura di liste di monumenti, che sta venendo effettuata nell'ottica del concorso, costituisce di fatto la creazione di un archivio come attualmente non ne esistono di simili in Italia, mettendo a disposizione dei cittadini e degli utenti di tutto il mondo informazioni su uno dei più grandi patrimoni al mondo.<br/> Wiki Loves Monuments, inoltre, si concentra soprattutto su quei piccoli monumenti "minori", spesso altrettanto importanti e affascinanti dei monumenti-simbolo delle grandi città, ma purtroppo dimenticati o trascurati, portandoli alle "luci della ribalta" e mostrando al mondo la loro bellezza, il loro significato e non ultima la necessità, sempre più impellente, di preservarli.
|