Leadership in Energy and Environmental Design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: articoli sovrannumerari e modifiche minori
Riga 6:
 
== Storia ==
I criteri del LEED vengono sviluppati sin dal 1994, sotto l'egida del [[Natural Resources Defense Council|NRDC]], il programma è guidato vicino dallo scienziato [[Robert K. Watson]] che, come fondatore e presidente del comitato di coordinamento di LEED fino al 2006, ha condotto un processo ad ampia base di consenso che mette assieme organizzazioni senza scopo di lucro, enti governativi, [[Architetto|architetti]], [[Ingegnere|ingegneri]], [[Imprenditore edile|costruttori]], fornitori di prodotti per l'[[edilizia]] e altri leader dell'industria. I primi membri del comitato dei LEED erano anche il co-fondatore Mike Italiano (USGBC), gli architetti Bill Reed e Sandy Mendler, il costruttore Gerard Heiber e l'ingegnere Richard Bourne. Poiché l'interesse nei LEED cominciò a crescere, nel 1996, gli ingegneri Tom Paladino e Lynn Barker assunsero il controllo congiunto del comitato tecnico dei LEED.
 
Dal 1994 al 2006, il LEED crebbe da uno standard per le nuove costruzioni fino a diventare un sistema complessivo di sei standard correlati che coprono tutto gli aspetti del processo di sviluppo e costruzione. Il LEED è cresciuto da un comitato formato da soli sei volontari fino a diventare 20 comitati con circa 200 volontari che si serve di uno staff di 150 professionisti.
 
Riga 22:
 
===Aree di classificazione===
I membri del "Green Building Council", che rappresentano ogni settore dell'industria della costruzione, hanno sviluppato e continuano a perfezionare i LEED. Il sistema di classificazione affronta sette aree maggiori:
* Sostenibilità del Sito
* Gestione efficiente delle Acque
Riga 124:
* Punti addizionali per questa categoria vengono concessi sopra e al di là dei 64 punti "core", e vengono descritti come strategie di ricompensa che vanno al di là dei criteri per quei punti. Esempi citabili possono essere fino a quattro punti di disegno che usano la costruzione in acciaio includono strutture come il rivestimento, l'impianto idraulico, materiali leggeri, riciclabilità, e la facilità per lo smontaggio. (fino a 4 punti)
 
==== Processo di certificazione ====
Il certificato LEED viene ottenuto dal costruttore dopo aver inviato una documentazione di rispetto delle normative richieste dai vari sistemi di rating, e dopo aver pagato anche le spese di revisione e certificazione. Il certificato viene concesso soltanto dal "Green Building Council" responsabile dell'elaborazione e istituzione del particolare sistema LEED usato nel progetto.
 
Riga 140:
Esistono diverse versioni del sistema di classifica disponibil per tipi specifici di progetto:<ref>[http://www.usgbc.org/LEED U.S. Green Building Council: LEED]</ref>
*LEED for New Construction: New construction and major renovations (the most commonly applied-for LEED certification)<ref>[https://www.usgbc.org/FileHandling/show_general_file.asp?DocumentID=1096 LEED-NC Version 2.2 Registered Project Checklist]</ref>
*LEED for Existing Buildings: Edifici esistenti che cercano la il certificato LEED
*LEED for Commercial Interiors: Interni di edifici commerciali che vengono adeguati dagli affittuari
*LEED for Core and Shell: Progetti del core e del contenitore (totale delle migliorie al edificio meno gli adeguamenti fatti dagli afittuari)
Riga 168:
 
== Iniziative internazionali ==
Con molti paesi sanno di avere, o essere in procinto di sviluppare metodi di valutazione interna, gli scambi internazionali ed un incremento si stanno evidentemente sviluppando. Per esempio nel [[1997]] la commissione tecnica 59 (ISO TC59) dell'[[Organizzazione internazionale per la normazione]], una commissione formata ad hoc per investigare per la necessità di standardizzare gli strumenti di edilizia sostenibile. Questa si evolse e venne formalizzato in una sub-commissione ISO T59/SC17, la sostenibilità nella costruzione degli edifici, con lo scopo di considerare anche la sostenibilità delle tecniche costruttive di un edificio.
 
In Europa, sotto la normativa CEN-TC350 emanata dal [[Comitato Europeo di Normazione]] (regola la sostenibilità dei processi costruttivi), venne proposto un processo di costruzione in base al consenso che si collega ad altri standard (ISO) ed armonizza gli approcci esistenti. Questi standards devono rendere possibile lo scambio di informazioni sulla sostenibilità, correlati a prodotti e servizi commercializzati internazionalmente.
 
L'associazioni senza scopi di lucro [[Sustainable Building Alliance|SB Alliance]], che costituisce una rete internazionale di università, centri di ricerca e organizzazioni tecnologiche per l'adeguamento è stata costituita per accelerare la diffusione a livello internazionale delle procedure note in inglese come "Sustainable Building" (SB) attraverso la promozione di metodi condivisi mondialmente per la valutazione delle caratteristiche degli edifici e la loro classificazione energetica. L'iniziativa SB Alliance è sostenuta dal patronato dell'[[UNESCO]] per la costruzione sostenibile e dall'[[United Nations Environment Programme|UNEP]], ente delle [[Nazioni Unite]] che si occupa di pratiche sostenibili di costruzione e che incentiva la costruzione di questo tipo di edifici.
 
== Voci correlate ==