Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 288:
* cabina di guida posteriore.
 
L'innovazione più importante si ebbe nella parte meccanica con l'adozione del nuovo carrello {{TA|R 1090}}, caratterizzato dalla struttura generale e dalle sospensioni primaria e secondaria derivate dal carrello sperimentale {{TA|O 1040}} provato sull'elettromotrice {{TA|ALe 840.068}} e dall'abbandono della sospensione baricentrica dei motori, adottata sui carrelli {{TA|M 1040}} delle {{TA|ALe 840}}, a favore del ritorno alla [[trasmissione ad asse cavo]] delle elettromotrici anteguerra [[Automotrice FS ALe 883|ALe 883]], opportunamente migliorata per eliminare le cause che ne avevano determinato l'abbandono<ref name="tT265b/38-41"/><ref name="FSRel195859">{{cita|Ministero dei Trasporti. Ferrovie dello Stato, ''Relazione''|p. 106|FSRel195859}}.</ref>. Il progetto di questa trasmissione anticipò la soluzione adottata pochi anni dopo sul carrello {{TA|Z 1040}}, impiegato estensivamente sulle elettromotrici {{TA|ALe 601}} e sugli elettrotreni [[Elettrotreno FS ETR 250|ETR 250]] ed [[Elettrotreno FS ETR 300|ETR 300]] riqualificati<ref name="tT265b/38-41"/>.
 
I carrelli {{TA|R 1090}} furono equipaggiati con i nuovi motori {{TA|62 RSB-100 FS}}, che si differenziavano dai {{TA|62 R5-100 FS}} utilizzati sulla serie precedente per l'aggiunta degli avvolgimenti compensatori della [[reazione d'indotto]] e per la carcassa irrobustita ed adattata per ricavarvi la sede per l'albero cavo<ref name="tT265b/38-41"/>.