GNU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m robot  Adding:nn Modifying:vi | m Robot: Automated text replacement  (-ù +ù) | ||
| Riga 8: Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la [[licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto [[it.wiki|Wikipedia]]. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di [[libreria|librerie]], il Progetto GNU ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di [[compatibilità]] e [[portabilità]]. == Software GNU  * ''[[bash]]'' ('''b'''ourne '''a'''gain '''sh'''ell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire il lancio dei vari [[software]]. * ''[[gcc]]'' ('''G'''NU '''C'''ompiler '''C'''ollection): è il compilatore software  * ''[[gdb]]'' ('''G'''NU '''d'''e'''b'''ugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare [[bug]] o anomalie implementative * ''[[emacs]]'' ('''e'''ditor '''mac'''ro'''s'''): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio [[lisp]] * ''fileutils'' e ''coreutils'': sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando  * ''[[GNOME]]'': [[desktop environment]] (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile. | |||