Carmine Crocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vedi discussione
Riga 94:
Il [[10 novembre]], ottenne una netta vittoria su un gruppo di bersaglieri e guardie nazionali durante la [[battaglia di Acinello]], uno dei più importanti conflitti del [[brigantaggio postunitario]].<ref>{{cita|Molfese|p. 102}}.</ref> Conquistati altri centri come [[Grassano]], [[Guardia Perticara]], [[San Chirico Raparo]] e [[Vaglio Basilicata|Vaglio]] (che fu messo al sacco a causa dell'opposizione alle bande),<ref>{{cita|Cinnella|p. 131}}.</ref> Crocco giunse nelle vicinanze di [[Potenza (Italia)|Potenza]] il [[16 novembre]] ma, per divergenze diplomatiche con Borjes, la spedizione verso il capoluogo non venne effettuata e l'armata dei briganti riversò verso [[Pietragalla]].
 
Il [[22 novembre]], i briganti giunsero a [[Bella]] e conquistarono [[Ruvo del Monte]], [[Balvano]], [[Ricigliano]] e [[Pescopagano]]. Con l'arrivo dell'ennesimo rinforzo militare piemontese, Crocco esaurì le risorse per sostenere altre battaglie e ordinò ai suoi uomini la ritirata verso i boschi di [[Monticchio (Rionero in Vulture)|Monticchio]]. Appena tornato, Crocco decise di rompere i rapporti con il generale Borjes, perché era insicuro di vincere e non credeva più alla promessa del governo borbonico di un contingente maggiore.<ref>{{cita|Del Zio|p. 149}}.</ref> Il generale catalano, sconcertato dal suo cambio di rotta, si recò a [[Roma]] con i suoi uomini per fare rapporto al re. Egli riteneva che se avesse avuto un maggior supporto bellico e una maggiore affinità con Crocco, l'insurrezione avrebbe avuto esito positivo.<ref>{{cita|Monnier|p. 154}}.</ref> Durante il suo tragitto, Borjes fu catturato da alcuni regi soldati capeggiati dal maggiore [[Enrico Franchini]] e venne fucilato assieme ai suoi fedeli a [[Tagliacozzo]]. Crocco rimase con De Langlais, il quale sparì, inspiegabilmente, dalla scena poco dopo. Con la fuoriuscita dei legittimisti stranieri, Crocco iniziò ad incontrare le sue prime difficoltà, poiché alcuni suoi uomini iniziarono ad agire contro i suoi ordini.<ref name="cita|Del Zio|p. 154">{{cita|Del Zio|p. 154}}.</ref> Nei giorni successivi tutti i paesi insorti e occupati furono riconquistati, ristabilendo l'autorità sabauda e, {{chiarire|in base al diritto di [[Rappresaglia (guerra)|rappresaglia]]}}, briganti e civili accusati (o sospettati) di manutengolismo furono arrestati o fucilati con esecuzioni sommarie o persino senza processo.<ref>Tommaso Pedio, ''La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1870)'', Potenza, 1962, p.136</ref>
 
===Da legittimista a bandito===