Landing Craft Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-à +à)
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-ù +ù)
Riga 3:
Nella Seconda guerra mondiale erano comunemente identificate solo con la loro abbreviazione, LCT.
 
Queste imbarcazioni erano prodotte in due differenti versioni dette '''Mark. V''' (Mk. V) e '''Mark. VI''' (Mk. VI). Gli LCT Mk. V avevano solo la rampa a prua mentre gli LCT Mk. VI erano dotati di rampa sia a poppa che a prua. Gli LCT erano piùpiù piccoli degli [[LST]] (''Landing Ship Tank''), una nave per l'assalto anfibio piùpiù grande, tanto che un LCT poteva essere trasportato e messo in mare da quest'ultima. Non avevano corazzatura ed erano dotate solo di un armamento difensivo
leggero. Agli LCT non veniva mai dato un nome, ma erano identificate solo da un numero progressivo. Sulla base della ''[[legge affitti e prestiti]]'' una grande quantità di LCT venne consegnata alla [[Gran Bretagna]] e, in numeri più piccoli, all'[[URSS]].