Monarcomachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
m -o |
||
Riga 1:
[[File:Légended'Henri III.jpg|thumb|250px|[[Enrico III di Francia|Enrico III]] osserva il cadavere di [[Enrico di Guisa]]]]
{{quote|Ma benché in tali circostanze [Publicola] si fosse dimostrato popolare e moderato legislatore, nondimeno nell'infliggere le pene in qualche circostanza oltrepassò la misura; come quella nella quale si mettesse a morte senza ricorrere alla giustizia chiunque aspirasse alla tirannide, e l'uccisore venisse assolto dall'accusa qualora giustificava l'intenzione dell'atto: perché essendo impossibile che chi tenta tali cose possa farlo di nascosto, e altrettanto impossibile che chi non si nasconde diventi così formidabile da non poter più essere chiamato in giudizio, [Publicola] concesse in questo caso a chi ne avesse l'autorità di derogare alla giustizia contro colui che la volesse distruggere.|[[Plutarco]], [[Vite parallele]], [[Solone]] e [[Publio Valerio Publicola|Publicola]], XII<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=8esKAQAAIAAJ&pg=PA225&dq=plutarco+publicola&hl=it&sa=X&ei=J-G8T4S8DYbj4QTwm8lz&ved=0CEgQ6AEwAw#v=onepage&q=plutarco%20publicola&f=false|titolo=Le vite parallele di Plutarco, Volume 1|accesso=23 maggio 2012}}</ref>}}
|