Raggio catodico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3rc2) (Bot: Aggiungo nn:Katodestråle |
|||
Riga 13:
Mentre molti di questi tubi erano costruiti in modo che un gas molto rarefatto brillasse al loro interno, alcuni studiosi notarono che anche un particolare tipo di vetro (utilizzato per il rivestimento dei tubi) poteva brillare, ma solo nell'estremità a cui veniva collegato il polo positivo del generatore di corrente. Studiando questi nuovi raggi luminosi, [[William Crookes]] inventò il [[tubo di Crookes|tubo]] che porta il suo nome.
Verso la fine del [[XVIII secolo|Diciannovesimo secolo]], i fisici studiarono approfonditamente questo fenomeno (e alcuni vinsero anche il [[premio Nobel]] per le loro ricerche in questo campo, come per esempio [[Philipp von Lenard]]). [[Joseph John Thomson]] comprese che questi "raggi del catodo" o "catodici" erano generati dalle particelle trasportatrici della corrente elettrica, gli [[elettrone|elettroni]], e che si manifestavano nella zona del catodo (l'elettrodo
== Applicazioni tecniche ==
|