Bilastina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 10:
L'[[Emivita (farmacologia)|emivita di eliminazione]] è di circa 14,5 ore ed il legame con le [[proteine plasmatiche]] raggiunge è tra l'85-90%. Bilastina non interferisce con l'attività del citocromo [[CYP450]] o degli isoenzimi.
Bilastina non è metabolizzata in modo significativo nell'uomo ed è eliminata in gran parte immodificata, sia con le feci (35% circa della dose somministrata) che con le urine (65% circa).<ref name="clinicaltrials.gov">{{Cita web | autore = | titolo = Human Mass Balance Study With Bilastine - Full Text View - ClinicalTrials.gov | url = http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00572611 | editore = | data = | accesso = 28-09-2012 }}</ref> Il 96% di una dose somministrata viene eliminata entro 24 ore. Il farmaco non oltrepassa la barriera emato-encefalica.<ref name=pmid19705924>{{Cita pubblicazione | cognome = Jauregizar | nome = N. | coauthors = L. de la Fuente; ML. Lucero; A. Sologuren; N. Leal; M. Rodríguez | titolo = Pharmacokinetic-pharmacodynamic modelling of the antihistaminic (H1) effect of bilastine. | rivista = Clin Pharmacokinet | volume = 48 | numero = 8 | pagine = 543-54 | mese = | anno = 2009 | doi = 10.2165/11317180-000000000-00000 | id = PMID 19705924 }}</ref>
I dati preclinici suggeriscono la possibilità di interazioni tra la bilastina e farmaci o alimenti che sono inibitori o induttori delle P-glicoproteine. La somministrazione concomitante di bilastina e succo di pompelmo (un noto attivatore del trasporto di farmaci P-glicoproteina-mediato) ha ridotto significativamente l'esposizione sistemica alla bilastina.<ref>{{Cita web | autore = | titolo = Bilastine in allergic rhinoconjunctivitis and urticaria - Bachert - 2010 - Allergy - Wiley Online Library | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1398-9995.2010.02404.x/abstract | editore = | data = | accesso = 28-09-2012 }}</ref> Questa interazione è dovuta al noto effetto dei flavonoidi del pompelmo sui sistemi di trasporto intestinali come le P-glicoproteine e l'OATP.<ref name=pmid21039758>{{Cita pubblicazione | cognome = Bailey | nome = DG. | coauthors = | titolo = Fruit juice inhibition of uptake transport: a new type of food-drug interaction. | rivista = Br J Clin Pharmacol | volume = 70 | numero = 5 | pagine = 645-55 | mese = Nov | anno = 2010 | doi = 10.1111/j.1365-2125.2010.03722.x | id = PMID 21039758 }}</ref>
==Usi clinici==
|