TIGR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
== Dopoguerra ==
Dopo la proclamazione della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]] nel [[1945]], molti ex membri del TIGR non parteciparono alla vita politica. La polizia segreta jugoslava continuò a sorvegliare alcuni ex militanti fino agli anni settanta, e le loro attività in tempo di guerra non trovarono spazio nelle ricostruzioni storiche ufficiali.
{{Citazione necessaria|Alla fine del conflitto gli ex membri dell'organizzazione furono soggetti ad una marginalizzazione politica e sociale a causa della loro militanza nel TIGR. Ciò sarebbe dovuto al fatto che, sin dall'inizio, pur avendo il TIGR avversato uno Stato fascista, aveva tra le sue fila anche persone che si battevano soprattutto per obiettivi di carattere nazionale e sostenendo tesi [[nazionalismo|nazionalistiche]]. Inoltre, il loro primato di lotta antifascista, come anche il loro diretto coinvolgimento con i servizi segreti britannici e quelli della Jugoslavia monarchica avrebbero potuto rappresentare un pericolo all'egemonia comunista. Bisogna infine aggiungere che il TIGR rifiutò, negli [[anni 1930|anni trenta]], di allacciare qualsiasi rapporto con il Partito Comunista Jugoslavo, per lealtà alle autorità monarchiche di [[Belgrado]].}} {{Citazione necessaria|Nessun riconoscimento fu loro accordato nell'ambito dell'OF, mentre molti dei suoi ex membri furono messi sotto la stretta sorveglianza dalla polizia segreta jugoslava.}}
 
Nella seconda metà degli anni settanta cominciarono ad apparire i primi saggi storici dedicati al TIGR, ma fu sono negli anni ottanta che le azioni antifasciste del gruppo furono rivalutate, con la pubblicazione di numerosi libri in materia. Per tutti gli anni novanta la storia del gruppo ricevette notevole pubblicità e fu frequentemente citata nei discorsi pubblici.
 
Nel [[1997]], in occasione del cinquantesimo anniversario dell'annessione del litorale sloveno alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]], l'allora presidente [[Milan Kučan]] ha simbolicamente insignito l'organizzazione TIGR con la più alta decorazione di stato della Slovenia.
 
==Polemiche==