Discussioni progetto:Religione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 600:
--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 10:19, 30 set 2012 (CEST)Sono d'accordo su molto di ciò che hai scritto, ma non sul punto 6. Ho infatti delle fonti che affermano che persino gli studiosi che hanno contestato O' Callaghan nell'attribuzione del 7Q5 a Marco sono certi che il papiro 52 sia una copia dell'originale, databile (la copia, non l'originale) tra la fine del I secolo e la metà del II. Insomma, come minimo la datazione che danno gli studiosi biblici, cioè del 95 d.C., è attendibile, anche se in realtà è a mio modo vedere sbagliata: sono infatti tante le scoperte archelogiche, vedi la piscina di Betzaeta, oltre agli studi sulle conoscenze giovannee del tempio di gerusalemme, che inducono a collocare l'originale di giovanni prima del 70, in contrasto anche con l'attribuzione della chiesa cattolica. Quanto al punto 5 sulla fonte Q io lo metterei in modo diverso, perchè da come risulta nel testo wp si dà eccessiva importanza ad una fonte che ha colpito l'immaginario collettivo ma che gode di un credito pressoché nullo tra gli studiosi. Per me si può lasciare, ma andrebbe sistemato diversamente. Inoltre sul punto 2 da me citato insisterei: l'opera di Augias/Pesce va citata nel testo e non solo nella nota, perché quel libro si fonda su teorie dell'800 orama superate. Questa frase di wp, citata da Augias e presente nel paragrafo Data di composizione, capitolo vangeli, ovvero "Come mostrato inizialmente, nei decenni della loro stesura e prima diffusione non erano gli unici vangeli impiegati dalle prime comunità cristiane, che spesso si differenziavano anche in base a testi a cui davano maggiore importanza.[16]
Nel periodo in cui venivano messi per iscritto i Vangeli sinottici, venivano composti anche gli Atti degli Apostoli, probabilmente da un autore di impostazione filo-romaua.[17]" è falsa. Se la si vuole lasciare andrebbe detto "secondo l'opera Inchiesta su Gesù di Augias e Pesce", a farne seguire le ipotesi che la contrastano.
:::::Grazie per la risposta. E' vero, testo e datazione del p52 non sono particolarmente problematici, anzi. Ma il concetto di stile sobrio rimane (l'"unanimente" secondo me è eccessivo), siamo sempre su un'enciclopedia :-). Sul resto cerco di risponderti in giornata. A presto, --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 10:49, 30 set 2012 (CEST)
=== La teoria delle due kaì nel vangelo secondo giovannni===
| |||