Lingua orok: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m iso3, sil |
m typo |
||
Riga 25:
}}
'''Orok''' è il nome russo con cui è conosciuta la lingua, che i locutori chiamano '''Ulta''' o '''Ujlta'''. Per similitudine anche il popolo che la parla viene definito [[Orok]]. È una lingua del gruppo delle [[
Secondo il [[censimento]] russo del [[2002]] c'erano 346 Orok che vivevano in Russia, dei quali solo 64 parlavano la lingua oroka<ref>[http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=oaa Ethnologue report for language code: oaa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ci sono un certo numero di Orok che vivono sull'isola giapponese di [[Hokkaido]] in [[Giappone]] ma non è chiaro quanti parlino ancora la lingua, per la Novikova<ref>Novikova, 1997</ref> il numero è incerto, mentre Lewis<ref>Lewis, 2009 ([http://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=7-16 Altaic])</ref> riferisce di tre locutori.
Riga 36:
==Alfabeto==
L'[[
[[File:Orok alphabet 2008.svg|500px]]
Riga 61:
{{Portale|Linguistica|Russia}}
[[Categoria:Lingue
[[cv:Орок чĕлхи]]
|