Generalissimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non c'è nulla da chiarire: si chiamava così. |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 1:
'''Generalissimo''' (o anche "Generale dei generali") è un antico termine con il quale si indica una [[grado militare]] di [[Comando supremo]], cioè superiore a tutti gli altri [[comandante (grado militare)|comandanti]], nell'ambito di uno stato o di una gran parte di esso. Era un grado dell'[[esercito bizantino]] che, nel [[X secolo]], fu chiamato ''[[
Comune nell'[[Impero Bizantino]], dove era il terzo uomo più importante dell'impero e comandava tutto l'[[esercito bizantino|esercito]], il grado venne anche attribuito nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[impero svedese]], in [[Impero russo|quello russo]] ed in altri [[stati europei]] ed
==Impero bizantino==
Riga 27:
Un caso classico è quello del [[Albrecht von Wallenstein| Wallenstein]], che nelle istruzioni imperiali del [[27 giugno]] [[1625]] veniva così definito: «Generale su tutti i generali del Sacro Romano Impero» ricevendo l'unico grado e titolo militare di questo livello dell'Impero [[asburgo|asburgico]] come titolare di un comando superiore ed assoluto dell'esercito imperiale,<ref>{{de}} Hellmut Diwald: ''Wallenstein'', Goldmann Sachbuch, München/Esslingen 1981, S. 286 f.</ref> nella comune parlata cioè, un Generalissimo. Nella [[monarchia asburgica]] il generalissimo aveva il potere di comando di un [[tenente generale]] (che nel [[XVIII secolo]] era il grado più alto per un generale) e quando veniva nominato un generalissimo il titolo di tenente generale rimaneva non attribuito, ma in altre realtà, a differenza dal [[Consiglio di guerra di Corte]] di Vienna, il titolo venne diversamente interpretato.
Nei tempi moderni il concetto di Generalissimo, oltre ad un titolo e grado militare, viene riferito
=== Generalissimi famosi ===
(l'anno è quello di nomina)
* [[1625]] – [[File:Heiliges Römisches Reich - Reichssturmfahne vor 1433.svg|30px|border]] [[Sacro Romano Impero]] – [[Albrecht von Wallenstein]]
* [[1641]] – [[File:Sweden-Flag-1562.svg|30px|border]] [[Impero svedese]] – [[Lennart Torstenson]]
* [[1673]] – [[File:Flag of the United Kingdom.svg|30px|border]] [[Gran Bretagna]] – [[Rupert del Paltinato|Rupert del Paltinato, duca del Cumberland]]
* [[1702]] – [[File:Venetie vlag.svg|30px|border]] [[Repubblica di Venezia]] – [[Franz du Hamel]]
* [[1716]] – [[File:Sweden-Flag-1562.svg|30px|border]] [[Impero svedese]] – [[Federico I di Svezia]]
* [[1727]] – [[File:Imperial Standard of the Tsar of Russia (1700).svg|30px|border]] [[Impero russo]] – [[Aleksandr Danilovič Menšikov]]
* [[1740]] – [[File:Imperial Standard of the Tsar of Russia (1700).svg|30px|border]] [[Impero russo]] – [[Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel]]
* [[1792]] – [[File:Flag of France.svg|30px|border]] [[Francia|Francia rivoluzionaria]] – [[Nicolas Luckner|Nikolaus von Luckner]]
* [[1799]] – [[File:Imperial Standard of the Tsar of Russia (1700).svg|30px|border]] [[Impero russo]] – [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov]]
* [[1806]] – [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|30px|border]] [[Impero austriaco]] – [[Carlo d'Asburgo-Teschen]]
* [[1823]] – [[File:Flag United Kingdom Portugal Brazil Algarves.svg|30px|border]] [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]] – [[Michele del Portogallo|Michael di Braganza]]
* [[1846]] – [[File:Flag of Mexico.svg|30px|border]] [[Messico]] – [[Antonio López de Santa Anna]]
* [[1928]] – [[File:Flag of the Republic of China.svg|30px|border]] [[Taiwan|Repubblica di Cina (oggi Taiwan)]] – [[Chiang Kai-shek]]
* [[1933]] – [[File:Flag of the Dominican Republic.svg|30px|border]] [[Repubblica Dominicana]] – [[Rafael Leónidas Trujillo|Rafael Trujillo]]
* [[1936]] – [[File:Flag of Spain 1945 1977.svg|30px|border]] [[Spagna]] – [[Francisco Franco]] (''El Caudillo'')
* [[1945]] – [[File:Flag of the Soviet Union.svg|30px|border]] [[Unione Sovietica]] – [[Stalin|Josef Stalin]]
* [[1991]] – [[File:Flag of North Korea.svg|30px|border]] [[Corea del Nord]] – [[Kim Il-sung]] (''Dae Wonsu'' cioè Grande guida)
* [[1992]] – [[File:Flag of Myanmar.svg|30px|border]] [[Birmania|Myanmar]] – [[Than Shwe]]
|