Discussione:Fica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 47207894 datata 2012-02-12 22:14:59 di 82.52.22.71 tramite popup
Fix
Riga 498:
 
== Box In riva all'Arno ==
Avrei molte perplessità su questo box perché mi pare che l'unica espressione veramente connessa al lemma sia quella dantesca. Le altre mi sembrano più legate al frutto che non all'anatomia femminile. Sicuramente non c'entra "un fico secco", che è espressione del mondo contadino (far nozze coi fichi secchi ''et similia'') non solo fiorentino o toscano, come dimostrano per esempio i termini piemontesi ''fi forà'' e ''fi sèch'' o il ''figo secco'' genovese, legata oltre ogni ragionevole dubbio alla tradizione povera di questo frutto. Sull'argomento posso segnalare {{citawebcita web|url=http://forum.corriere.it/scioglilingua/17-12-2008/un_fico_secco_per_il_sig_andala-1169589.html|titolo=De Rienzo}}, il {{citawebcita web|url=http://www.dizionario.org/d/index.php?pageurl=fico-47481|titolo=Tommaseo}} e, perché no, il {{citawebcita web|http://it.wiktionary.org/wiki/fico|titolo=Wikizionario}}. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 00:37, 1 mar 2009 (CET)
::Osservazione esatta: l'unica espressione correlata dovrebbe essere posta con le simili di altri dialetti. Vale anche rilevare l'inesatta derivazione dai dialetti "calabro-siculi", smentita con la derivazione greca nella stessa voce. --[[Utente:Nivola|Nivola]] ([[Discussioni utente:Nivola|msg]]) 09:56, 1 mar 2009 (CET)
::Sono d'accordo con la rimozione del box, aggiungo come fonte anche il vocabolario etimologico di Pianigiani, alla voce [http://www.etimo.it/?term=fico fico]. [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:57, 13 apr 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fica".