Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 83.103.70.220 (discussione), riportata alla versione precedente di P.gibellini
Riga 288:
Nel [[1810]] Manzoni torna definitivamente a Milano, dove continua la sua attività di scrittore e dove comincia la stesura del suo capolavoro. Nel [[1833]] muore Enrichetta; poco tempo dopo muore anche la primogenita Giulia, moglie di [[Massimo D'Azeglio]]. Nel 1837 lo scrittore sì risposa con Teresa Stampa. Nel 1848 esorta i figli a partecipare alle 5 giornate. Tornati gli Austriaci a Milano rifiuta ogni riconoscimento ufficiale. Nel [[1859]] Vittorio Emanuele concede allo scrittore una pensione che accetta. Nel [[1861]] vota come senatore la Costituzione del Regno d'Italia.
Nel [[1870]] saluta Roma capitale. Conclude la sua vita il 22 maggio 1873.
CON TUTTO CIò ERA UN GRAN FUMATORE
 
== inserimento ==
Ritorna alla pagina "Alessandro Manzoni".