No TAV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→No-TAV e Nimby: fix formattazione, riformulazione alcune frasi |
m →No-TAV e Nimby: fix |
||
Riga 127:
==No-TAV e Nimby==
{{C|paragrafo logorroico e privo di un'ottica enciclopedica. Ha l'aspetto di un collage di frasi che lascia troppo spazio a citazioni selezionate con criteri non chiari e relative a soggetti non identificati|società|ottobre 2012}}
Le associazioni No-TAV sono state ripetutamente inserite fra i movimenti [[nimby]]
L'appartenenza alla categoria dei movimenti ''nimby'', viene accettata da alcuni aderenti del movimento No-Tav e respinta da altri. Tra i primi Claudio Giorno, ambientalista e giornalista originario della Val di Susa <ref>[http://www.notav.info/tag/claudio-giorno/ Claudio Giorno]</ref>, tra i primissimi promotori della protesta, afferma in una intervista: ..." ''Alle origini di questa lotta, con le caratteristiche di cui parlavo, c'è un aspetto che ho omesso. Fin da subito noi abbiamo detto che questa era una battaglia nimby e che non ce ne vergognavamo neanche un po'. Alcuni di noi erano stati protagonisti in quanto ambientalisti della lotta contro l'autostrada, che era stata una lotta di un piccolo gruppo. E prima che venisse costruita l'autostrada era già stata comunque raddoppiata la ferrovia esistente...''
<ref>[http://www.newsletterdisociologia.unito.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=44:professione-studente&id=356:no-tav-sindrome-nimby-ma-non-solo-sapere-locale-per-pratiche-globaliNo Tav: sindrome Nimby ma non solo. Sapere locale per pratiche globali -] newsletter di sociologia ,Universita' degli studi di Torino intervista a Claudio Giorno </ref> .
Altri esponenti rifiutano l'accostamento a
Renato Fontana e Enrico Sacco sottolineano le differenza fra questo movimento e altri movimenti definibili come nimby:
| |||