Villa comunale Giuseppe Mazzini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
La villa venne inoltre dotata di un'illuminazione, per consentire di poterla frequentare nelle ore notturne e per poter ascoltare la musica che si esibiva nella stessa. L'illuminazione però si rivelò alquanto carente come evidenziò la rivista ''"Il Popolano"'' nel numero del [[19 giugno]] [[1881]]<ref name="ReferenceA"/>.
Nel [[1927]] fu stato emanato, per la villa, un decreto di vincolo per "''scene panoramiche che da quel luogo si godono''"
Nel [[1945]] la villa fu intitolata
==Progetto==
La villa è dotata al suo interno di alberature ad alto fusto, vialetti in
* ''[[Nicola Antonio Manfroce]]'', musicista palmese;
* ''[[Giuseppe Garibaldi]]'', patriota e generale italiano. Subito dopo la morte dell’Eroe dei Due Mondi, avvenuta il [[2 giugno]] [[1882]], la ''Società Operaia di Mutuo Soccorso'' di Palmi per tramandare ai concittadini la figura del generale, istituì un apposito comitato per raccogliere i fondi necessari per realizzare un busto marmoreo da collocare nella villa comunale. Per compiere l'opera fu scelto lo scultore Messinese Giovanni Belardinelli. Il Busto di Garibaldi fu terminato da Belardinelli nel [[1883]] ma fu posto nella villa nel [[1885]]<ref name="ReferenceB">Francesco Lovecchio, periodico "Madre Terra News" n. 19 - Luglio 2011 Pag. 16</ref>;
* ''[[Vittorio Emanuele III]]'', re d'Italia;
* ''[[Casimiro Coscinà]]'', sindaco di Palmi del [[XIX secolo]]. Anche questo busto fu realizzato dal Belardinelli in data anteriore a quello di Giuseppe Garibaldi. Quest’opera, che in precedenza era stata commissionata al pittore palmese [[Domenico Augimeri]], tardava però ad essere consegnata in quanto l'artista dimorava a [[Napoli]]. Ciò indusse la Società Operaia ad incaricare del lavoro il Belardinelli e venne anche deliberato di pagare 400 lire all'Augimeri per compensarlo del bozzetto in argilla di Coscinà che aveva realizzato<ref name="ReferenceB"/>;
* ''[[Francesco Carbone (Palmi)|Francesco Carbone]]'', sindaco di Palmi della metà del [[XX secolo]].
▲* ''[[Francesco Carbone (Palmi)|Francesco Carbone]]'', sindaco di Palmi della metà del [[XX secolo]]. Il busto fu realizzato nel [[1963]] da Antonio Badolati;
Completano la struttura un chiosco bar, dei bagni pubblici e un palco fisso usato per spettacoli di vario genere e per alcune manifestazioni civili, artistiche e sportive, tra le quali quelle legate alla festa della [[Varia di Palmi]].
|