Lingua samogitica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m iso3
tmp Lingua e info da richiesta codice ISO, f su sez. da verificare
Riga 1:
{{F|Lingue|giugno 2011}}
{{Avvisounicode}}
{{tmp|linguaISO639}}
{{Lingua
|colore= #ABCDEF
|nome=Samogitico
|nomenativo=Žemaitiu
|stati=[[Lituania]]
|regione=[[Samogizia]]
|persone=meno di 500 000
|classifica=
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue baltiche]]
|fam3=
|fam4=
|fam...=
<!--Statuto ufficiale-->
|nazione=
|agenzia=
 
<!--Codici di classificazione-->
[[File:Baltic Tribes c 1200.svg|thumb|right|300px|I Samogiziani in Lituania con le altre tribù baltiche verso l'anno 1200 d.C..]]
|iso1=
|iso2=
|iso3=sgs
|iso5=
|sil=
 
|estratto=
La '''lingua samogitica''' o '''samogizia''' (codice [[ISO 639-3]] sgs) (in samogitico '''Žemaitiu ruoda''', in [[lingua lituana|lituano]] '''Žemaičių tarmė''') è una [[Lingua (idioma)|lingua]] parlata in [[Samogizia]].
|traslitterazione=
|mappa= [[File:Baltic Tribes c 1200.svg|300px]]
[[File:Baltic Tribes c 1200.svg|thumb|right|300px|didascalia=I Samogiziani in Lituania con le altre tribù baltiche verso l'anno 1200 d.C..]]
}}
La '''lingua samogitica''' o '''samogizia''' (codice [[ISO 639-3]] sgs) (in samogitico '''Žemaitiu ruoda''', in [[lingua lituana|lituano]] '''Žemaičių tarmė''') è una [[Lingualingue (idioma)baltiche|lingua baltiche]] parlata in [[Lituania]] nella regione di [[Samogizia]].<ref name=iso>{{Cita web|url=http://www.sil.org/iso639-3/cr_files/2009-050_sgs.pdf|titolo=ISO 639-3 Registration Authority - Request for New Language Code Element in ISO 639-3|data=11-08-2009}}</ref>
 
== Distribuzione geografica ==
È ancora discusso se considerare il samogitico una lingua, come fanno {{Citazione necessaria|alcuni autori che la definiscono una [[Lingue baltiche|lingua baltica]] distinta e ben caratterizzata anche in considerazione della scarsa interleggibilità con il lituano}}, oppure, come altri autori, che la considerano un dialetto della [[lingua lituana]].
Il samogitico è parlato principalmente nella [[Lituania]] occidentale, ma è attestato anche in [[Irlanda]], [[Lettonia]], [[Regno Unito]], [[Russia]] e [[Stati Uniti d'America]]; in assenza di statistiche ufficiali, il numero dei locutori è stimato in meno di mezzo milione.<ref name=iso />
 
== Classificazione ==
Il samogitico è suddiviso in tre sottogruppi:
È ancora discusso se considerare il samogitico una lingua, come fanno {{Citazione necessaria|alcuni autori che la definiscono una [[Lingue baltiche|lingua baltica]] distinta,<ref ename=iso ben caratterizzata anche in considerazione della scarsa interleggibilità con il lituano}},/> oppure, come altri autori tra cui ''[[Ethnologue]]'', che la considerano un dialetto della [[lingua lituana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=lit|titolo=Ethnologue report for Lithuanian|accesso=26-10-2012}}</ref>
 
{{cn|Il samogitico è suddiviso in tre sottogruppi:
* ''Samogitico settentrionale'', parlato nelle regioni di [[Telšiai]] e [[Kretinga]],
* ''Samogitico occidentale'', parlato nella [[Territorio di Memel|Regione di Klaipėda]],
* ''Samogitico meridionale'', parlato nelle regioni di [[Varniai]], [[Kelmė]] e [[Raseiniai]].}}
 
== Alfabeto ==
 
 
== Alfabeto ==
{{F|Lingue|giugno 2011}}
{| align=center cellpadding=10 style="text-align:center;"
|-
Line 56 ⟶ 90:
 
== Esempi ==
{{F|Lingue|giugno 2011}}
 
{| class="wikitable"
!Italiano
Line 127 ⟶ 161:
|-
|}
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Line 132 ⟶ 168:
 
{{Lingue baltiche}}
{{DEFAULTSORT:Samogitico}}
 
[[Categoria:Lingue baltiche|Samogitico]]
[[Categoria:Lingue della Lituania]]
 
[[ay:Samuxiti aru]]