Trabucco (arma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
All'altra estremità del braccio è appeso un [[gancio]] a cui è fissata una specie di grossa [[fionda]], all'interno della quale è posto il [[proiettile]], di solito un grande masso. Durante la fase di ricarica, l'estremità più sottile dell'[[asta]] viene abbassata con l'ausilio di corde e ancorata ad un gancio collegato ad una [[leva]] di rilascio. Al momento stabilito, viene azionata la leva di rilascio e l'effetto del contrappeso scaglia il proiettile con una [[traiettoria]] a [[Parabola (geometria)|parabola]].
Questa eccezionale
Pur essendo l'arma di "[[artiglieria]]" medievale più potente dell'epoca, il suo unico difetto è la scarsità di precisione, compensato però dall'enorme potenziale distruttivo.
| |||