Discussione:Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +non firmato
Riga 357:
Scusatemi se ho modificato la pagina prima della discussione, però penso di avere dei buoni motivi.
Obiettivamente non credo che la Mala del Brenta sia stata qualcosa di diverso dalle bande di Milano o Roma, cioè lavorava a contatto con le mafie meridionali per quanto riguardava la droga e le armi, visto che queste cose possono essere fornite solo da organizzazioni molto grandi. Inoltre i crimini di stampo mafioso iniziarono nei primi anni 80, quando il clan di [[Gaetano Fidanzati]] assassinò due cambisti del casinò di Venezia e si espanse nel gioco d'azzardo, utilizzando come collaboratore Felice Maniero (tutto ciò è scritto nel libro che fa da riferimento). Immagino che il termine "mafia del piovese" si riferisse a questo connubio con la mafia, e sia stato essenzialmente un termine giornalistico. {{nf|11:28, 26 set 2012‎|151.95.61.25}}
:Non entro in merito, ma mi limito a riportare quanto c'è scritto nell'articolo [[Mala del Brenta]]:
{{quote|(...) Appartenenti a tale organizzazione, operante dunque con modalità e protocolli operativi di tipo mafioso, sono risultati soggetti del gruppo cosiddetto della Mafia del Piovese o Mala del Brenta (...)|sentenza 14/12/1996 della Prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Venezia}}
:Quindi semmai propongo di aggiungere a quanto formulato la dichiarazione della Corte d'Assise d'Appello, magari in forma di nota.--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 09:18, 10 ott 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mafia".