Gran Premio del Giappone 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Resoconto: Rosberg è stato colpito da Senna (http://www.formula1.com/news/headlines/2012/10/13888.html)
Riga 425:
==Gara==
===Resoconto===
Al via [[Sebastian Vettel]] mantiene il comando, mentre alla prima curva vi è un incidente che costringe [[Fernando Alonso]], con una gomma bucata da [[Kimi Räikkönen]], e [[Nico Rosberg]], la cui vettura colpisceviene colpita da quella dellodi [[Bruno spagnoloSenna]], al ritiro e all'entrata in pista della ''safety car''. [[Romain Grosjean]] e [[Mark Webber]] sono costretti a cambiare il musetto ai ''box''. Il francese è anche penalizzato con uno ''stop and go'' per il contatto con l'australiano della [[Red Bull Racing]].
 
Dopo due giri dietro la vettura di sicurezza riprende la gara con Vettel seguito da [[Kamui Kobayashi]], [[Jenson Button]], [[Felipe Massa]], [[Kimi Räikkönen]], [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]] e [[Lewis Hamilton]]. Nel corso del terzo giro Hamilton passa Pérez, ma è ripassato dal messicano al giro 6.
Riga 431:
Tra il quattordicesimo e diciasettesimo giro i migliori compiono il loro primo cambio gomme. La classifica vede ancora al comando Vettel, seguito da [[Felipe Massa]], che ha guadagnato due posizioni, poi [[Kamui Kobayashi]], [[Jenson Button]], [[Kimi Räikkönen]], [[Lewis Hamilton]] e [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]]. Alla ''Spoon'' il messicano attacca Hamilton, va in testacoda ed è costretto al ritiro.
 
In testa [[Sebastian Vettel]] continua a comandare la gara con un buon margine su Massa. Tra il 31°º e 32°º giro vanno alllaalla seconda sosta Hamilton, Räikkönen e Kobayashi. Al rientro in pista Hamilton resiste al finlandese della [[Lotus F1 Team|Lotus]], e guadagna così una posizione. Tra il 35°º e 37°º giro c'è il secondo ''pit stop'' anche per Button, Massa e Vettel. La classifica rimane invariata.
 
Negli ultimi giri [[Jenson Button]] si avvicina a [[Kamui Kobayashi]], ma senza impensierirlo per il terzo posto. [[Sebastian Vettel]] vince per la ventiquattresima volta nel mondiale, ottenendo, per la seconda volta dopo il [[Gran Premio d'India 2011]] il ''[[Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione#Grand Chelem|Grand Chelem]]'', ovvero vittoria, ''pole'', giro veloce, restando in testa per tutta la gara. Secondo è [[Felipe Massa]], che torna a podio per la prima volta dal [[Gran Premio di Corea 2010]]. [[Kamui Kobayashi]], terzo, ottiene il primo podio della carriera nel mondiale di [[Formula 1]], il terzo per un pilota nipponico, dopo [[Aguri Suzuki]] nel [[Gran Premio del Giappone 1990]] e [[Takuma Sato]] nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2004]].<ref>{{cita news|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=37550&cat=1|titolo=Suzuka - La cronaca-Dominio di Vettel, Alonso KO alla prima curva|data=7 ottobre 2012|accesso=8 ottobre 2012|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref>
 
===Risultati===