Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 111:
*Nel testamento, di cui una copia è esposta nella casa-museo sull'isola di [[Caprera]], Garibaldi chiedeva espressamente la [[cremazione]] delle sue spoglie. Desiderio disatteso dalla famiglia, pare pressata da [[Francesco Crispi]], che preferì, addirittura, farlo imbalsamare. Secondo le volontà dell'eroe dei due mondi, il suo corpo, vestito con la celebre [[camicia rossa]], doveva essere bruciato su "una catasta di legno di due metri con legni di agaccio, lentisco, mirto ed altra legna aromatica". <br>Garibaldi, sempre nel suo testamento, inserì dei passaggi per sventare eventuali tentativi di (presunta) conversione alla religione cattolica negli ultimi attimi della vita: ''"…Siccome negli ultimi momenti della creatura umana, il prete, profittando dello stato spossato in cui si trova il moribondo, e della confusione che sovente vi succede, s’inoltra, e mettendo in opera ogni turpe strattagemma, propaga coll’impostura in cui è maestro, che il defunto compì, pentendosi delle sue credenze passate, ai doveri di cattolico: in conseguenza io dichiaro, che trovandomi in piena ragione oggi, non voglio accettare, in nessun tempo, il ministero odioso, disprezzevole e scellerato d’un prete, che considero atroce nemico del genere umano e dell’Italia in particolare. E che solo in stato di pazzia o di ben crassa ignoranza, io credo possa un individuo raccomandarsi ad un discendente di Torquemada"''.
*L'odio verso il [[Papato]] e, in particolare, verso [[Pio IX]] è testimoniato dal nome che Garibaldi diede al suo asino (proprio ''Pionono'') e dal fatto che egli si riferiva al Pontefice usando la locuzione "un metro cubo di letame".<ref>http://www.stranocristiano.it/news/news_0411/socci_041128.htm</ref>
* A Garibaldi è stata conferita la cittadinanza onoraria di [[San Marino]] il [[24 aprile]] del [[1861]]. Precedentemente, il [[30 luglio]] del [[1849]], Giuseppe Garibaldi, braccato dalle truppe austriache, trovò scampo per se e i suoi armati nella Repubblica del Titano.
===Musica===
|