Browning M2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YFdyh-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo vi:Browning M2
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
}}
 
La [[mitragliatrice pesante]] '''Browning M2''' o '''Browning 50 Caliber machine gun''' soprannominata '''Ma Deuce''' o anche '''50''' dai militari che la utilizzano è un'arma pesante progettata poco dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] da [[John Browning]]. Il design è molto simile a quello della precedente [[Browning M1919]] che utilizzava la cartuccia[[.30-06]].Invece la M2 utilizza la molto più grande e potente cartuccia [[12,7 × 99 mm NATO]]. La M2 è largamente utilizzata per gli armamenti dei veicoli terrestri e per gli aerei in forza all'[[esercito]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], soprattutto durante la [[seconda guerra mondiale]]. L'attuale denominazione della "50" è '''Browning Machine Gun, Cal. .50, M2, HB, Flexible'''.Quest'arma è molto efficace contro la fanteria,veicoli con blindatura leggera e barche, fortificazioni leggere e aerei a bassa quota.Oggi la "50" viene prodotta negli [[USA]] dalla [[General Dynamics]] e dalla [[U.S. Ordnance ]].La M2 è l'arma leggera rimasta in servizio per più tempo fra le file dello [[US Army]] ,esclusa la [[Colt M1911]].
[[File:Twin M2HB machine gun.jpg|thumb|left|Un complesso binato di mitragliatrici Browning M2 sull'[[incrociatore]] [[USS Normandy (CG-60)|USS ''Normandy'' (CG-60)]] della [[United States Navy|U.S.Navy]]]]
 
==Storia==
Durante la [[Prima guerra mondiale]] gli stati uniti non avevano molte mitragliatrici e la maggior parte di esse erano ormai obsolete.
Sia i francesi che gli inglesi disponevano di mitragliatrici di calibro maggiore rispetto al .30-06 in uso presso lo [[US Army]].L' introduzione da parte dei tedeschi di veicoli e di aerei maggiormente corazzati ,come lo [[Junkers J.I]] portò al manifestarsi mdi un nuovo problema:le mitragliatrici erano divenute troppo poco potenti per arrecare qualche danno al nemico .Gli alti comandanti dell'esercito si accorsero ben presto di questo problema.Il problema divenne ancor più evidente dopo che fu abbattuto l'areo su cui volava [[Quentin Roosvelt]],figlio del presidente [[Theodore Roosevelt]].Di conseguenza l' [[ American Expeditionary Force]] ,comandata dal generale [[John J. Pershing]],richiese all'[[ Army Ordnance Department ]] di sviluppare una mitragliatrice di calibro 0,50 pollici(12,7 mm)con una velocità iniziale di almeno 2700 piedi al secondo(820 m/s).Il colonnello [[John Henry Parker]] ,a capo di una scuola per mitraglieri in [[Francia]],osservò l'efficacia di un proiettile perforante e incendiario che,però,era troppo lento per le specifiche di Pershing.
Intorno al luglio 1917 [[John Browning]] iniziò a ridisegnare la sua mitragliatrice da 0,30 pollici per il calibro 50. L' incarico di realizzare la cartuccia per la mitragliatrice fu affidato alla [[Winchester Repeating Arms Company]] che prese a modello la cartuccia da .30-06 realizzandone un ingrandimento in scala.
La prima mitragliatrice da 0,50 fu testata per la prima volta il 15 ottobre 1918.La velocità iniziale del proiettile era solo di 2300 piedi al secondo(700 m/s), così fu bocciata.Poco dopo la Winchester si accorse di un proiettile perforante tedesco che aveva più o meno le caratteristiche richieste nella specifiche e così ne produssero una copia.Alla prova del proiettile gli ingeneri si accorsero che la velocità iniziale del proiettile era di ben 2750 piedi al secondo ,addirittura più veloce della specifica.La versione aeronautica della mitragliatrice fu chiamata '''Browning aircraft machine gun, caliber .50, M1921'''.Questo modello venne utilizzato in via sperimentale dal 1921 al 1937.John Browning morì nel 1926 .Tra il 1927 e il 1932 S.H. Green risolse i problemi di progettazione della M1921. Il risultato fu un'arma incredibilmente versatile che poteva essere convertita in sette modalità diverse e dal design unico.
==Evoluzione tecnica==
Progettata inizialmente come arma per aeroplani fu dapprima selezionata per la fanteria e adottata come ''Model 1921'' dall'[[United States Army|esercito statunitense]] ed utilizzata come arma [[contraerea|antiaerea]] e [[anticarro]]. Nel [[1932]] al progetto originario furono apportate piccole modifiche come la canna bucata per migliorare il raffreddamento della stessa che portarono alla ridefinizone dell'arma come ''M2'' e in seguito ''M2HB'' ('''''H'''eavy '''B'''arrel'', canna pesante) con un ingegnoso meccanismo per il rapido cambio canna nel caso di [[surriscaldamento di canna|surriscaldamento]] chiamato ''QCB (Quick Change Barrel)''. Della M2 è stata sviluppata anche una versione leggera dal peso di 27 [[kilogrammo|kg]]. Attualmente la FN ha sviluppato una versione migliorata denominata M3. I giapponesi utilizzarono durante la Seconda guerra mondiale la [[Type 1 (mitragliatrice pesante)]], una copia della M2 camerata per la cartuccia giapponese da 12,7mm.