Butilscopolamina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
aggiunte avvertenze |
||
Riga 42:
Il legame con le [[proteine plasmatiche]], particolarmente con l'[[albumina]], è molto basso ed approssimativamente del 4,4%.
Come già segnalato studi sperimentali su animali hanno evidenziato che butilscopolamina non supera la barriera emato-encefalica. L’emivita del farmaco è compresa tra le 6 e le 10 ore. Il farmaco viene escreto viene escreto nelle [[urine]] ed in misura minore nelle [[feci]].
==Avvertenze==
In Italia la scopolamina butilbromuro è disponibile anche come associazione con il [[paracetamolo]]. Quando la scopolamina butilbromuro è combinata con il paracetamolo, devono essere prese in considerazione le avvertenze relative ad entrambi i farmaci presenti nell’associazione farmacologica <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro> Pharmamedix: Scopolamina Butilbromuro http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Scopolamina+Butilbromuro&vo=Avvertenze </ref>.
''Somministrazione intramuscolare:'' la scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) per via [[intramuscolare]] a pazienti che assumono farmaci [[anticoagulanti]] non è raccomandata per il rischio di [[ematoma]]. Nei pazienti in terapia con anticoagulanti, la scopolamina butilbromuro deve essere somministrata per via sottocutanea o per via endovenosa <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Pazienti anziani:'' in questa classe di pazienti l’uso della scopolamina butilbromuro potrebbe essere associato ad un aumento degli effetti collaterali. Il farmaco deve essere utilizzato con cautela <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Turbe del sistema nervoso autonomo:'' poichè la scopolamina butilbromuro oltre a bloccare i [[recettori muscarinici]] sugli organi effettori innervati dal [[sistema nervoso]] del [[parasimpatico]], agisce anche sui [[recettori nicotinici]] postgangliari, potrebbe esacerbare alcuni sintomi nei pazienti con turbe del [[sistema nervoso autonomo]] <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Tachiaritmie cardiache:'' la scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) deve essere somministrata con cautela in pazienti con [[tachicardia atriale]] perchè il farmaco potrebbe accentuare il disturbo a livello del cuore (blocco dei [[recettori muscarinici]] a livello del cuore con conseguente tachicardia) <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Ipertensione arteriosa:'' la scopolamina butilbromuro deve essere somministrata con cautela nei pazienti con [[ipertensione arteriosa]] <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Insufficienza cardiaca congestizia:'' la somministrazione di scopolamina butilbromuro in pazienti con [[ipertiroidismo]] deve essere effettuata con cautela perchè potrebbe favorire la comparsa di [[tachicardia]] <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Ipertiroidismo:'' la somministrazione di scopolamina butilbromuro in pazienti con ipertiroidismo deve essere effettuata con cautela perchè potrebbe favorire il rischio di tachicardia <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Malattie epatiche e renali:'' nei pazienti con malattie a carico di fegato o rene l’uso della scopolamina butilbromuro richiede cautela a causa degli effetti che il farmaco potrebbe avere a livello [[biliare]] e uretro-vescicale (miorilassamento della muscolatura liscia con potenziale rischio di [[stasi]] o [[ritenzione]]) <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Malattie caratterizzate da ostruzione delle vie respiratorie:'' poichè la scopolamina butilbromuro può ridurre il volume delle secrezioni bronchiali, la sua somministrazione a pazienti con malattie respiratorie a carattere ostruttivo richiede cautela per il rischio di un peggioramento della patologia <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Svuotamento gastrico:'' la scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) ha un effetto [[miorilassante]] sulla [[muscolatura liscia]] gastrointestinale pertanto rallenta lo svuotamento dello stomaco e può provocare stasi dell’[[antro]] <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Uso diagnostico:'' la scopolamina butilbromuro è utilizzata in diagnostica come coadiuvante nelle indagini radiologiche intestinali e nella [[gastroscopia]] per indurre [[miorilassamento]] muscolare. La somministrazione del farmaco può provocare offuscamento o temporanea perdita della visione (la scopolamina butilbromuro provoca [[midriasi]] e [[cicloplegia]]) ed è importante che il paziente sia avvertito del potenziale rischio <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Gravidanza:'' la somministrazione di scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) nelle donne in gravidanza richiede un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio. In alcuni studi clinici, la somministrazione di scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) durante il parto è risultata indurre un’azione analgesica ([[spasmolitica]]) ed abbreviare i tempi necessari sia alla dilatazione della [[cervice uterina]] sia dell’espulsione del feto <ref>Aggarwal P. et al., Indian. J. Med. Sci., 2008, 62 (5), 179</ref> <ref>Makvandi S. et al., Croat. Med. J., 2011, 52 (2), 159</ref>.
''Allattamento:'' gli anticolinergici sono stati associati ad inibizione della lattazione in vivo e a riduzione della secrezione di prolattina nelle donne non in allattamento <ref>Aaron D.K. et al., J. Anim. Sci., 1997, 75, 1434</ref> <ref>Masala A. et al., J. Endocrinol. Invest., 1982, 5, 53</ref>. La somministrazione di scopolamina butilbromuro non è raccomandata nelle donne che allattano. In letteratura non sono comunque riportati effetti tossici relativi all’uso del farmaco durante l’allattamento <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Attività che richiedono attenzione e coordinazione prolungate:'' i farmaci anticolinergici come la scopolamina butilbromuro possono influenzare la capacità di accomodazione dell’occhio. La scopolamina butilbromuro infatti ha un effetto inibitorio sul muscolo ciliare ([[cicloplegia]]: paralisi muscolare) con conseguente perdita della capacità di accomodazione che si traduce in una visione offuscata, non nitida <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
''Saccarosio:'' alcune specialità medicinali contenenti scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina) possono presentare [[saccarosio]] fra gli [[eccipienti]]. Il saccarosio è uno [[zucchero]] formato da altri due zuccheri, il [[glucosio]] e il [[fruttosio]]. Le persone con intolleranza ereditaria al fruttosio (deficit dell’[[enzima]] fruttosio-1-fosfato-aldolasi) devono escludere dalla propria dieta il fruttosio, il saccarosio e il [[sorbitolo]] <ref>Crepaldi G., Baritussio A., Trattato di medicina interna, 2002</ref> <ref>Castello M, Manuale di Pediatria, 2007, Piccin</ref>. L’assunzione di farmaci contenenti saccarosio potrebbe essere controindicata <ref name= Pharmamedix/ScopolaminaButilbromuro />.
==Usi clinici==
|