Lequile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-([Aa])(ereoport|reoport)([oi]) +\1eroport\3)
Riga 35:
 
 
== Storia ==
Le origini cittadine sono fatte risalire per tradizione all’[[Impero romano|epoca romana]], quando si stabilì nella zona il centurione Leculo, il quale eresse una villa da cui sorse poi un villaggio. Studi più attendibili tendono invece a fare risalire le origini del Comune ad un insediamento di centurioni [[Romani|romani]]: dal simbolo dei legionari sarebbe derivato il nome del paese, a seguito della caduta della vocale "a" (da "Le aquile" a "Lequile").
 
Il centro fece parte, dal [[secolo XI]] sino al [[1463]], della Contea di [[Lecce]] e del Principato di [[Taranto]]. Nel [[1291]] ne fu signore Ugo di Brienne; nei secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo|XV]] appartenne ai Bonomine, ai de Marco, ai Sambiase, ai Santabarbara e ai Marescallo. Nel [[1433]] Maria d’Enghien, contessa di Lecce, principessa di Taranto e regina di Napoli, la concesse in [[feudo]] al barone Guarino di [[San Cesario]], alla cui famiglia appartenne fino al [[1531]]. Successivamente dal Doria, divenutone signore nel [[1554]], venne ceduto al Pansa; da questi alla nipote della famiglia dell’Anna, e quindi al Graffoglietti, ai Venato, agli Imparato, ed infine ai principi Saluzzo che ne serbarono il possesso dal [[1690]] al [[1806]], data di abolizione della feudalità.
 
==Evoluzione demografica==