Discussione:Forza peso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Berto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Karmine (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
* Non mi viene in mente alcun esperimento capace di misurare direttamente la massa. In meccanica classica quello che si misura è la forza (peso) da cui si deduce la massa assumendo per nota l'accelerazione gravitazionale.
--[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 09:34, 6 nov 2006 (CET)
 
==Massa, peso e Bilancia==
*L'articolo ha riassunto nuovamente un linguaggio poco serio e professionale (a mio giudizio).
Sottolineo la mia '''profonda disapprovazione''' per le modifiche apportate senza terminare la discussione che evideniano una volontà di imporre la propria linea che non condivido affatto.
NON ACCETTO IL FATTO CHE CAMBIATE PRIMA DI DISCUTERE: +è n atteggiamento non contemplato nella filosofia di WikiPedia.
 
*La massa non si misura direttamente, bensì attraverso il 2° principio dela dinamica. La mass, infatti, è la resistenza che oppone un corpo alla sua variazione di moto. Quindi và misurata con m=F/a.
 
*Ignoro la fisica relativistica, ma non ho mai sentito che i fotoni si attraggono per effetto gravitazionale. Se si attraggono reciprocamente per altri effetti, quì non vanno inseriti in quanto non effetti non contemplati. '''Vi prego per l'ennesima volta di inserire il riferimento bibliografico''' così si può andare a cercare e a vedere.
 
* L'esempio della massa di 1 kg sulla terra ecc ecc, può essere messo ALLA FINE dell'articolo.
 
* La parte sulla bilancia ecc è scritta in un italiano alquando scabro e poco ortodosso.
Se siamo daccordo aggiustiamo.
 
Ciao--[[Utente:Karmine|Karmine]] 16:19, 6 nov 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Forza peso".