Robert Lefkowitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo es:Robert Lefkowitz
+ Fonte
Riga 15:
|Immagine = Lefkowitz3.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|chimica|2012|x}}
|PostNazionalità = , vincitore del [[premio Nobel per la chimica]] nel [[2012]], assieme allo statunitense [[Brian Kobilka]], per i loro studi sui [[recettori accoppiati a proteine G|recettori cellulari accoppiati a proteine G]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_ottobre_10/nobel-chimica_d0c3eb82-12c0-11e2-9375-5d5e6dfabc1a.shtml|titolo=Il Nobel per la chimica per gli studi sui farmaci del futuro|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=10 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Elena Dusi|url=http://www.repubblica.it/scienze/2012/10/10/news/premio_nobel_chimica_2012_lefkowitz_e_kobilka-44236819/|titolo=Premio Nobel per la chimica agli studi sui "sensi" delle cellule|pubblicazione=La Repubblica|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=11 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lescienze.it/lanci/2012/10/10/news/accademia_dei_lincei_nobel_chimica_2012_agli_studi_su_recettori_che_governano_il_funzionamento_dell_organismo_e_consentono_-1305902/|titolo=Accademia dei Lincei: Nobel della chimica 2012|pubblicazione=Le Scienze|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=12 ottobre 2012}}</ref>
}}