Gerardo di Buonalbergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Biografia==
 
Nonostante sia famoso per avere dato sua zia [[Alberada di Buonalbergo|Alberada]], sorella di suo padre, in sposa all'emergente [[Roberto il Guiscardo]], per assicurarsi future alleanze, lui fu comunque un [[barone]] abbastanza importante da poter mandare 200 cavalieri come dote per Alberada, e di mandarne altri a [[Umfredo d'Altavilla]], fratello di Roberto, per la [[Battaglia di Civitate]] del [[1053]]. Prese parte lui stesso alla battaglia. Poco dopo divenne titolare della [[Contea di Ariano]], che governò fino alla morte nel 1086.
Le notizie su Gerardo di Buonalbergo non sono molte.Soprattutto per quanto riguarda le sue origini. Sappiamo che
la sua famiglai era di origine normanna ed era imparentata con gli Altavilla.
Suo padre, Ubberto (?), era il fratello di [[Alberada di Buonalbergo|Alberada]], la prima moglie di [[Roberto il Guiscardo]].
 
E' attestato nelle fonti a partire dal 1047, quando incontra il [[Guiscardo]] e gli offre la mano di sua zia Alberada e gli offre il suo aiuto, con 200 cavalieri, per conquistrae la Calabria.
Secondo alcune fonti sarebbe stato lui a dare per prima l'appellativo di Guiscardo (volpe = astuto) a [[Roberto d'Altavilla]].
Nel 1053 partecipa alla [[battaglia di Civitate]] al fianco del Guiscardo.
Dopo questa data la vediamo titolare della [[Contea di Ariano]], che governò fino alla morte nel 1086.
 
==Genealogia==