Bucarest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m no collage grazie
Riga 69:
Bucarest ha sofferto grosse perdite e distruzioni durante la [[Seconda guerra mondiale]] a causa del terremoto del [[1940]] e dei bombardamenti [[Inghilterra|anglo]]-[[Stati Uniti d'America|americani]]. Il [[30 dicembre]] [[1947]], i [[comunista|comunisti]], giunti al potere con l'appoggio dell'[[URSS]], abolirono la [[monarchia]] instaurando una dittatura comunista che gravitava nell'orbita sovietica.
 
Alla fine degli anni '70, durante la dittatura di [[Nicolae Ceaușescu]], a seguito di un forte terremoto una rilevante parte del centro storico della città (stimabile in un terzo), incluse alcune sue antiche chiese, è stata distrutta e successivamente rimpiazzata con edifici e quartieri di tipici stilemi comunisti. Di quest'epoca è il Centro civico e [[Palazzo del Parlamento (Bucarest)|Palazzo del Popolo]], divenuto poi sede del Parlamento dopo la caduta di Ceaușescu, che è reputato essere il più esteso edificio al mondo, dopo il [[Il Pentagono|Pentagono]].
 
Fino a pochi decenni addietro le zone circostanti erano principalmente rurali, però dal [[1989]] si è iniziato a costruire nuovi quartieri intorno alla città; le zone periferiche a Nord (Pipera, Băneasa) sono più ambite dalla per ora limitata parte di popolazione benestante, mentre quelle a Sud ospitano maggiormente quella a basso reddito.