Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico ko:양자 색역학
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Secondo la cromodinamica quantistica, si applica una [[teoria di gauge]] con gruppo di simmetria [[SU(3)]], in cui i quark sono delle triplette appartenenti a questo gruppo. La QCD è prevalentemente una [[teoria non-perturbativa]], a causa di effetti come il [[confinamento]], i [[condensato fermionico|condensati fermionici]] e gli [[istantone|istantoni]]. È una componente fondamentale del noto [[Modello Standard]], l'apparato teorico con il quale i [[fisico|fisici]] spiegano la maggior parte dei fatti sperimentali osservati negli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]].
 
La maggior parte del lavoro teorico sulla QCD è fatto con [[QCD su reticolo|modelli reticolari tridimensionali]], e intense sessioni di [[calcoloSimulazione automatico(informatica)|simulazione]] al [[computer]]. Ad alte energie, invece, gli effetti non perturbativi diminuiscono e la QCD può essere trattata come l'[[elettrodinamica quantistica]]; gli aspetti più importanti per la fisica moderna sono quelli a basse energie.
 
== Formalismo matematico ==