Cirillo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo eu:Zirilo I.a Moskukoa
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.19 - Disambigua corretto un collegamento - Cardinali
Riga 58:
Il [[1º febbraio]] 2009, si è tenuta nella Cattedrale di Cristo Salvatore la fastosa cerimonia dell'[[intronizzazione]], nella quale, alla presenza di oltre 4000 tra prelati e fedeli, tra cui il [[Presidente della Federazione Russa|presidente]] [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]] ed il [[Primi ministri della Federazione Russa|primo ministro]] [[Vladimir Vladimirovič Putin|Vladimir Putin]], Cirillo ha assunto ufficialmente la nuova carica.
 
Da parte della Santa Sede erano presenti i [[cardinale|cardinali]] Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli, e [[Walter Kasper]], presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
 
Oltre che dai due statisti russi, la nomina di Cirillo a Patriarca è stata salutata con favore sia dal [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli|patriarca ecumenico]] [[Bartolomeo I]] sia da [[papa Benedetto XVI]], col quale è probabile un nuovo, e stavolta storico, incontro.