Megacriometeora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
 
== Storia ==
La caduta dal cielo di eccezionali blocchi di ghiaccio è un evento anomalo riportato dai cronisti fin dall'antichità in tutte le epoche, fino alle osservazioni moderne e contemporanee.
 
Tra la fine del [[1999]] e l'inizio del [[2000]] si registrò in [[Italia]] e [[Spagna]] una serie di avvistamenti di grossi blocchi di ghiaccio che, apparentemente, cadevano dal cielo.<ref>[http://www.repubblica.it/online/mondo/ghiaccio/psicosi/psicosi.html "Ancora ghiaccio dal cielo tra psicosi e burla" – ''la Repubblica'']</ref> Furono formulate varie ipotesi: dal semplice imbroglio, alla caduta di ghiaccio dagli aerei fino al volontario lancio di blocchi di ghiaccio da velivoli.
 
Jesús Martínez Frías, un [[geologo]] planetario del Centro per l'Astrobiologia di [[Madrid]], è stato il primo ad effettuare studi sulle megacriometeore a partire dal [[gennaio]] [[2000]] dopo che pezzi di ghiaccio del peso fino a quasi 2 [[Chilogrammo|kg]] caddero durante un periodo di circa dieci giorni in [[Spagna]] con cieli privi di [[nuvola|nuvole]].
 
== Formazione ==