Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix img
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Garibaldi (disambigua)]]}}
[[Immagine:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|right|thumb|225px|<center>Giuseppe Garibaldi</center>]]
 
{{quote|Uomo in tutta l'accezione sublime del termine|[[Victor Hugo]]}}
 
Riga 6:
 
==Adolescenza==
[[Immagine:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|left|thumb|<small>Giuseppe Garibaldi</small>]]Garibaldi nacque a [[Nizza]] (sotto il governo dei Savoia fino al [[1860]]). Il padre ''Domenico'', capitano di cabotaggio, era immigrato da [[Chiavari]] mentre la madre ''Rosa Raimondo'' era originaria di [[Loano]] (SV). Era il secondo maschio della famiglia, il primo si chiamava ''Angelo''. Nacquero poi altri due maschietti, ''Michele'' e ''Felice'', e due bambine, morte in tenera età. Adolescente, salvò una donna che rischiava di annegare in un fossato.
 
I genitori avrebbero voluto avviare Giuseppe alla carriera di avvocato, di medico o, anche, di prete. Il figlio, però, amava poco gli studi e prediligeva gli esercizi fisici e la vita sul mare, lui stesso ebbe a dire di essere stato "''più amico del divertimento che dello studio''". Vedendosi contrariato dal padre nella sua vocazione marinara, tentò di fuggire per mare verso [[Genova]] con alcuni compagni; ma fu fermato e ricondotto a casa. Tuttavia si appassionò all'insegnamento dei suoi primi precettori, soprattutto dal ''signor Arena'', un reduce delle campagne napoleoniche, che gli insegnerà italiano e la storia antica. Rimarrà soprattutto affascinato dall'antica Roma.