Cirillo I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.19 - Disambigua corretto un collegamento - Cardinali |
|||
Riga 1:
{{Patriarca della Chiesa ortodossa
|nome =
|immagine = [[Immagine:Patriarch Kirill of Moscow .jpg|270x270px]]
|legenda =
Riga 24:
[[File:MetropolitanKirill.jpg|thumb|300 px|Cirillo, [[Putin]] e la contessa [[Xenia Sheremetyeva-Yusupova]] nel 2001]]
{{Bio
|Nome = Cirillo I
|Cognome =
|PreData = '''Kirill''' {{russo|''Кирилл''}}, nato '''Vladimir Michajlovič Gundjaev''' {{russo|''Владимир Михайлович Гундяев''}}
Riga 44:
Cirillo, figlio e nipote di sacerdoti ortodossi, entrò nel 1965 nel seminario teologico di Leningrado e poi studiò teologia presso l'[[Accademia Teologica di San Pietroburgo]]. Dopo la sua ordinazione nel 1969 e la sua laurea nel 1970, divenne il primo segretario del Metropolita [[Nikodim]] (Rotow) di Leningrado, che già nel 1960 aveva favorito l'apertura ecumenica della Chiesa ortodossa russa. Nel [[1971]], Cirillo diviene [[Archimandrita]] e fu designato rappresentante ufficiale del [[Patriarcato di Mosca]] presso il [[Consiglio Ecumenico delle Chiese]]; in questa veste, è stato attivamente coinvolto nell'attività ecumenica della Chiesa ortodossa russa.
Alla fine del [[1974]] Cirillo divenne rettore del seminario di San Pietroburgo e dell'Accademia Teologica, mantenendo la carica fino alla fine del [[1984]]. Nel marzo [[1976]] venne nominato vescovo di [[Vyborg]], divenendo arcivescovo l'anno seguente; sotto la sua giurisdizione ricadevano anche le parrocchie della Finlandia. Nel dicembre 1984 venne nominato arcivescovo di [[diocesi ortodossa di Smolensk|Smolensk]], e amministratore della [[diocesi di Kaliningrad]]. Nel [[1991]], il patriarca [[Alessio II (patriarca)|Alessio II]] lo nominò [[metropolita]]. Dal novembre [[1989]], egli divenne anche presidente del dipartimento affari religiosi esteri del patriarcato di Mosca e, quindi, anche membro permanente del [[Santo Sinodo]] della Chiesa ortodossa russa. In qualità di membro della Commissione biblica e teologica del patriarcato di Mosca Cirillo aveva partecipato ai preparativi per il Consiglio a Mosca nel [[2000]].
Il [[18 maggio]] [[2006]] ha consacrato la prima chiesa ortodossa russa a [[Roma]], in occasione di un viaggio durante il quale ha incontrato [[papa Benedetto XVI]]. Nel dicembre [[2007]] il Papa ha accolto con favore il Metropolita Cirillo ad una udienza privata. Nel mese di ottobre 2008 Cirillo inaugura la prima Chiesa ortodossa russa a [[Cuba]], e la [[Cattedrale della Madonna di Kazan]] a [[L'Avana]].
Cirillo il [[25 aprile]] 2007 (accanto al metropolita Juwenali di [[Krutizy]] e [[Kolomna]] e al metropolita [[Kliment di Kaluga|Kliment]] di [[Kaluga]] e [[Borowsk]]) è stato uno dei [[celebrante|celebranti]] al servizio funebre per il defunto presidente russo [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] nella [[cattedrale di Cristo Salvatore]] a Mosca.
Cirillo è stato anche considerato come uno dei principali autori nella redazione della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa.
Riga 111:
{{Onorificenze
|immagine=800thMoscowRibbon.gif
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per l'800
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per l'800
|motivazione=
|luogo=
Riga 118:
{{Onorificenze
|immagine=Order friendship of peoples rib.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i Popoli
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i Popoli
|luogo=[[1988]]
Riga 217:
|carica=[[Patriarchi e Metropoliti di Russia|Patriarca della Chiesa Russa Ortodossa]]
|immagine =
|periodo=[[2009]] –
|successivo = in carica
}}
|