Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m link>collegamenti; è>é
5Y (discussione | contributi)
m Disambigua Inglese
Riga 1:
Il '''DHCP''', [[acronimo]] dall'[[Lingua inglese|inglese]] '''''D'''ynamic '''H'''ost '''C'''onfiguration '''P'''rotocol'' (''protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi'') è il [[protocollo]] usato per assegnare gli indirizzi [[IP]] ai calcolatori di una [[reti di calcolatori|rete]]. DHCP sostituisce - ed è compatibile verso il basso con - l'ormai quasi obsoleto [[BOOTP]].
 
In una rete basata sul protocollo [[IP]], ogni calcolatore ha bisogno di un [[Indirizzo IP]], scelto in modo tale che appartenga alla [[sottorete]] a cui è collegato e che sia univoco, ovvero che non ci siano altri calcolatori che stiano già usando quell'indirizzo.