Deficit pubblico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
====Copertura e possibili rimedi====
 
 
Fra MORPURGO e IL DEBITO PUBBLICO
Dal volume Bisabosa 2
 
Per l’amico Morpurgo chiarisco il concetto di Debito Pubblico.
Pochi riflettono su quest’argomento di caccia alle streghe.
In verità pensiamo a una Banca. Appena nata, una moltitudine di
persone, a mo di presepe, si recano in codesta capanna a consegnare il denaro. La Banca da capanna si trasforma in tempio. Ma infine è sempre una capanna che ha un “DEBITO con il PUBBLICO” di tutto il denaro ricevuto in consegna. La REPUBBLICA ITALIANA riceve da una moltitudine di persone il denaro in modo analogo alla Banca. Quindi ha un DEBITO PUBBLICO con quelle persone, riconosciuto non da un conto bancario ma da Buoni da riconsegnare per riavere il denaro. Il vero problema è un altro. E’ la remunerazione di quel denaro per interessi. Se il Popolo Italiano è il beneficiario degli interessi, allora questi sono una semente di ricchezza. Il finanziamento delle Imprese e il risparmio delle famiglie fa sbocciare una foresta economica. Che a sua volta la REPUBBLICA ITALIANA, con le tasse, ritorna ad avere quel denaro. Se gli stranieri sono le persone che hanno consegnato il loro denaro alla REPUBBLICA ITALIANA e sono i beneficiari degli interessi, allora questi sono una semente di povertà. Perché il denaro che varca i confini dissanguando la REPUBBLICA ITALIANA non aiuta le Imprese e le famiglie.
Caro Morpurgo la soluzione esiste. Come le Banche differenziano la remunerazione del denaro verso coloro che lo hanno depositato, così dovrebbe operare la REPUBBLICA ITALIANA. Differenziando la remunerazione in modo privilegiato. I Buoni dello Stato dovrebbero premiare gli italiani con punti di vantaggio. Anziché concedere quattro punti fissi di percentuale d’interesse su Buoni al portatore a tutti: italiani e stranieri, dovrebbero concedere sei punti agli italiani con Buoni nominativi e due punti di percentuale agli stranieri su Buoni al portatore.
 
ALVY
Da “BISABOSA” University
 
 
 
La presenza di un deficit accumulato nei conti pubblici pone allora la questione cruciale della sua copertura finanziaria. Questa avviene solitamente con l'emissione di [[titoli di stato]] come [[Buono Ordinario del Tesoro|BOT]] e [[Certificato di credito del tesoro|CCT]], che vanno dunque a costituire il cosiddetto [[debito pubblico]], sul quale lo Stato emittente paga necessariamente degli [[interesse|interessi]] che contribuiscono a loro volta ad un ulteriore quota delle uscite statali. In passato si è anche fatto spesso ricorso all'emissione di [[moneta]], soluzione abbandonata quasi ovunque nel mondo perché ha effetti fortemente inflativi (vedi [[inflazione]] e [[iperinflazione]]).