Winsor McCay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 79.28.252.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Creon
Riga 3:
|Cognome = McCay
|Sesso = M
|LuogoNascita = FIRENZESpring RIFREDILake
|LuogoNascitaLink = Spring Lake (Michigan)
|GiornoMeseNascita = 26 settembre
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 1934
|Attività = FUMATORE DI GANJAfumettista
|Attività2 = animatore
|Attività3 = illustratore
Riga 21:
 
== Biografia ==
Winsor McCay era figlio di NENENENENENENENENENHENHENHEJanet Murray e Robert McKay (cognome poi cambiato in McCay). Suo padre, in tempi diversi, aveva lavorato come SPACCINOtrasportatore, droghiere e agente immobiliare. Non si conoscono con certezza il luogo preciso e la data di nascita esatta di Winsor McCay. Lui ha affermato di esser nato a Spring Lake, in [[Michigan]], nel [[1871]], ma la sua lapide riporta come anno il [[1869]]. In un [[censimento]] della popolazione dell'epoca risulta esser nato in [[Canada]] nel [[1867]]. In origine il suo nome completo era Zenas Winsor McKay, in onore del datore di lavoro di suo padre, Zenas G. Winsor. In seguito ha abbandonato il nome Zenas.
 
[[File:Little Nemo Elephant.jpg|200px|thumb|right|''Little Nemo in Slumberland'']]
Nel [[1886]] i suoi genitori lo mandarono a studiare alla [[Cleary University|Cleary School of Penmanship]] di [[Ypsilanti (Michigan)|Ypsilanti]] per farlo diventare un uomo d'affari. Qui ricevette la sua unica istruzione artistica formale da John Goodison del [[Eastern Michigan University|Michigan State Normal College]]. Goodison, un ex pittore di [[Vetrata|vetrate]], gli insegnò la rigorosa applicazione dei fondamenti della [[prospettiva]], di cui McCay fece largo uso durante la sua carriera di fumettista, e influenzò il suo utilizzo del colore.
 
Nel [[1889]] McCay si trasferì a [[Chicago]] con l'intenzione di studiare alla [[School of the Art Institute of Chicago]] ma, a causa di mancanza di soldi, si vide costretto a cercare lavoro. Trovò impiego alla National Printing and Engraving Company, producendo [[Xilografia|xilografie]] per manifesti circensi e teatrali. Due anni dopo si trasferì a [[Cincinnati]] dove lavorò come artista per il Kohl and Middleton's Vine Street Dime Museum e dove sposò Maude Leonore Dufour. Nel [[1906]] Winsor McCay iniziò a esibirsi nei [[chalk talk]], spettacoli di [[vaudeville]] molto popolari tra la fine dell'[[Ottocento]] e l'inizio del [[Novecento]] in cui un attore intratteneva il pubblico con un monologo, su argomenti diversi, mentre disegnava caricature o disegni umoristici su una lavagna con un gesso. Nel suo sketch ''The Seven Ages of Man'' McCay disegnava due volti per poi invecchiarli progressivamente E SCRIVERCI O FAI NA CANNA.
 
La prima importante serie a fumetti di McCay fu ''Tales of the Jungle Imps by Felix Fiddle''. L'opera fu pubblicata in 43 puntate, da gennaio a novembre [[1903]], sul ''[[The Cincinnati Enquirer]]''. La striscia era basata sulle poesie di [[George Randolph Chester]], all'epoca giornalista e redattore dell'''Enquirer''. I racconti avevano come protagonisti animali della giungla e descrivevano i modi in cui essi si erano adattati a un mondo ostile, con titoli differenti quali ''How the Elephant Got His Trunk'' e ''How the Ostrich Got So Tall''.